Bimba che rifiuta la pastina
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 10/04/2018
Aggiornato il 14/02/2025 Se un bambino rifiuta un determinato alimento, è bene non insistere per farglielo inghiottire contro voglia.
Una domanda di: Beatrice
Mia figlia ha10 mesi e mangia ancora passata di verdure con omogenizzati. Mi rifiutata la pastina, appena la mangia le viene da vomitare, cosa mi consigliate di fare?

Leo Venturelli
Cara mamma, non è affatto indispensabile che la bambina mangi la pastina, quindi il mio consiglio è di non insistere per fargliela accettare, ma di ricominciare a offrirgliela fra qualche settimana. Nella pappa può mettere il semolino, o la crema di cereali, o la crema di riso, continuando anche con l’omogeneizzato. E’ probabile infatti che per la sua bambina sia un po’ troppo presto per iniziare ad apprezzare i “pezzetti” di cibo, ma guardi che non c’è alcuna fretta. Per abituarla gradualmente ai cibi solidi provi a metterle in un piattino assaggini di cibo a pezzetti (verdure bollite, pane, cracker, biscotti, per e così via) e le permetta di afferrarli con le mani e di mangiare da sola. E’ questa la strategia migliore per incoraggiarla a mangiare anche la pastina, quando gliela offrirà nuovamente. In generale, è bene assecondare le preferenze del bambino e rispettare la sua volontà di non mangiare un determinato alimento, pur ovviamente cercando di rendere la sua alimentazione il più varia possibile. Fortuna vuole che non esista un unico cibo assolutamente indispensabile visto che per ciascun alimento esiste almeno un’alternativa equivalente sotto il profilo nutrizionale. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
20/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Sotto i 12 mesi di età i farmaci contro gli ossiuri non sono consigliati dalle autorità regolatorie (AIFA). In generale, se il bambino non ha sintomi, basta attuare alcune regole relative all'igiene. »
03/04/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Ci sono comportamenti del tutto normali in un bambino piccolo che vengono giudicati anomali solo perché si nutrono aspettative esagerate nei suoi confronti. »
21/07/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Durante lo svezzamento può capitare che un bambino non si dimostri particolarmente entusiasta della novità rappresnetata dalle pappe e, anche per alcuni mesi, continui a reclamare il latte. »
06/08/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Il desiderio di un bambino piccolo di agire in autonomia va assecondato sempre, anche se farlo è piuttosto faticoso. »
10/02/2020
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Pietro Falco A fronte della comparsa di alitosi è bene effettuare indagini volte a escludere il reflusso esofageo. »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti