Bimba che salta sui divani (e rischia di farsi male)

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 19/04/2019 Aggiornato il 19/04/2019

Ai bimbi di 15 mesi vanno impartite semplici regole volte a tutelarne l'incolumità del bambino. I "no" lo proteggono da comportamenti pericolosi e, allo stessso tempo, gli insegnano che ci sono cose che non si possono fare.

Una domanda di: Daniela
Ho una bimba superagitata di 15 mesi: si arrampica sui divani e ho paura possa buttarsi cosa mi consigliate? Ho messo dei tappeti per attutire possibili cadute…
Grazie per i vostri consigli…

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
a mio avviso deve già iniziare a imporre alla sua bambina qualche piccola regola, pretendendo che lei la osservi. A 15 mesi i “no” vanno già detti, a maggior ragione quando servono a proteggere l’incolumità del bambino, che è
una priorità assoluta. La sua bambina deve imparare che i divani sono fatti per sedersi e non per saltarci né tanto meno per lanciarsi, quindi quando accenna a mettersi in piedi su di essi è opportuno impedirglielo con dolce
fermezza. E’ questa una prima importante lezione che impartirà a sua figlia: ci sono dei paletti oltre i quali non si può andare, delle cose che non si possono fare. Ci pensi: non si può permettere a un figlio di lanciarsi a rischio di farsi male e tamponare la situazione non già impedendo che si lanci ma solo cercando di contenere le conseguenze del possibile infortunio. E questo deve valere sempre, anche più avanti, quando i bambini diventano adolescenti: ai figli vanno dati gli strumenti per non esporsi a rischi importanti, non aiuti per contenere i guai che possono derivare dall’esposizione al pericolo. Tornando alla sua bambina, quando accenna ad arrampicarsi sui
divani le può dire: “non si fa!” per poi abbracciarla, magari proponendole un gioco in alternativa, per distrarla. Se la bambina è vivace e ha bisogno di muoversi la porti il più spesso possibile a giocare
all’aperto, in modo che una volta giunta a casa sia attratta anche da attività più tranquille. Un’alternativa per permetterle di investire energie quando è in casa, senza per questo farsi male, può essere quella di farle
sentire una musica incoraggiandola a ballare come fanno i bimbi di questa età, compiendo giravolte e molleggiandosi sulle ginocchia. Se invece ha l’impressione che la “superagitazione” di cui parla sia dovuta a
un’irrequietezza superiore a quella dettata dal bisogno di muoversi dovrebbe cercare di individuarne la ragione, per agire di conseguenza: la bimba dorme troppo poco, perché per esempio va a letto tardi di sera? Qualcosa è
cambiato di recente nelle sue abitudini? Il rapporto con il cibo è sereno? A volte i bambini sono esageratamente attivi solo perché non riescono a esprimere altrimenti un disagio. Mi tenga aggiornata se lo desidera, cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti