Bimba che si arrabbia quando i genitori si baciano: che fare?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 07/11/2023 Aggiornato il 07/11/2023

I genitori non devono sottostare agli atteggiamenti prepotenti dei figli, quindi è giusto che entrambi, con dolce fermezza, trasmettano il messaggio che esistono anche come coppia.

Una domanda di: Giovanni
Abbiamo una bambina di 5 anni che ogni volta che io e la mamma o ci baciamo o ci scambiamo carezze comincia ad arrabbiarsi: come si spiega perché fa così? Come si può fare? Cordiali saluti, aspetto vostre notizie.

Angela Raimo
Angela Raimo

Gentile papà, non è difficile formulare un’ipotesi a cui sono certe avete già pensato anche voi: vostra figlia è gelosa e desidera avere ciascuno di voi in esclusiva. Ma questo non lo può pretendere, non può esserle concesso, ed è giusto che sappia che mamma e papà hanno tutto il diritto di baciarsi e accarezzarsi senza dovervi rinunciare per non far arrabbiare la figlia. Quando la sua bambina inizia a manifestare la sua rabbia a fronte delle vostre effusioni, provate a dirle con tono dolce ma fermo: “Mamma e papà si vogliono tanto bene e quando ci si vuole bene ci si coccola. Lo facciamo anche con te: ti vogliamo bene e quindi ti abbracciamo e ti diamo i bacini. Non ci piace quando non vuoi che lo facciamo. Adesso però vieni qui con noi anche tu …”. Il messaggio che dovete trasmettere deve essere molto chiaro: non può pensare di potervi tiranneggiare come meglio crede, né di imporvi di non manifestarvi reciprocamente il vostro affetto. Su quest’ultimo punto va da sé che non sarebbe neppure giusto esagerare, ma sono certa che la raccomandazione sia superflua. In altre parole, la sua bambina deve accettare che esistete anche voi come coppia, senza per questo sentirsi meno amata o, peggio, rifiutata e allontanata. Siate dunque affettuosi anche con lei, oltre che tra di voi (mi scusi se sottolineo l’ovvio), senza dimenticarvi di voi due. Per un bambino, per una bambina, una coppia di genitori che si ama è un bel dono, nonché un buon esempio che potrà influenzare i suoi rapporti futuri. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti