Bimba che si sveglia tanto: sbaglia la mamma?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 16/10/2018 Aggiornato il 16/10/2018

A 9 mesi di vita sono numerosi i fattori che favoriscono i risvegli notturni. Ma la mamma non c'entra, non ha colpe.

Una domanda di: Rosa
Ho una bimba di nove mesi che si sveglia praticamente ogni 2/3 ore. E iniziato tutto con i primi dentini a 6 mesi. Prima dormiva 6/7 ore filate. Finito con i denti ho pensato fosse per fame visto che avendo iniziato lo svezzamento avevo ridotto le poppate diurne (solo mattina e sera). Ho provato a togliere tetta anche di notte. Risultato: si sveglia piange e si addormenta ninnandola in
braccio. Quindi non ha fame…ma allora cosa devo fare?
Per ora continuo a tirarla su ogni volta che si sveglia, la cullo e più o meno velocemente crolla, a volte, invece, strilla anche mezzora: sembra che lotti col sonno. Dove sbaglio?
E’ vero che sto cercando di finire con l’allattamento, ma il problema non credo sia la tetta, visto che si addormenta con le ninnate. E? colpa mia se non dorme notte?
Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, lei non ha colpe, neanche una. All’età di sua figlia ci sono varie condizioni che determinano i risvegli notturni: la dentizione, l’ansia da separazione, che nasce dal timore di perdere la mamma, la fine graduale dell’allattamento al seno. Ci vuole solo tanta pazienza: passerà. Nel frattempo è giusto accorrere quando la piccola si sveglia, coccolarla, ninnarla, farle sentire che la mamma c’è. Cerchi di farsi aiutare anche dal papà, in modo da alternarvi quando la bimba si sveglia: così si sveglierà meno stanca. Le consiglio anche di non prendere in braccio la bambina ogni volta che si sveglia, ma di limitarsi ad accarezzarla e a parlarle sottovoce dolcemente. E’ opportuno ed efficace anche chinarsi il più possibile su di lei, sempre però lasciandola coricata. Lo stesso dovrebbe fare anche il papà. Le consiglio anche di adottare un rituale della notte sempre uguale, per esempio: cena, pigiamino, canzoncina, lucina della notte, lettino…E davvero, non si colpevolizzi, non c’è ragione di farlo e può solo farle del male. Cerchi invece di riposare ogni volta che può che di energie alle mamme ne servono tante. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti