Bimba che si sveglia tanto: sbaglia la mamma?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 16/10/2018 Aggiornato il 16/10/2018

A 9 mesi di vita sono numerosi i fattori che favoriscono i risvegli notturni. Ma la mamma non c'entra, non ha colpe.

Una domanda di: Rosa
Ho una bimba di nove mesi che si sveglia praticamente ogni 2/3 ore. E iniziato tutto con i primi dentini a 6 mesi. Prima dormiva 6/7 ore filate. Finito con i denti ho pensato fosse per fame visto che avendo iniziato lo svezzamento avevo ridotto le poppate diurne (solo mattina e sera). Ho provato a togliere tetta anche di notte. Risultato: si sveglia piange e si addormenta ninnandola in
braccio. Quindi non ha fame…ma allora cosa devo fare?
Per ora continuo a tirarla su ogni volta che si sveglia, la cullo e più o meno velocemente crolla, a volte, invece, strilla anche mezzora: sembra che lotti col sonno. Dove sbaglio?
E’ vero che sto cercando di finire con l’allattamento, ma il problema non credo sia la tetta, visto che si addormenta con le ninnate. E? colpa mia se non dorme notte?
Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, lei non ha colpe, neanche una. All’età di sua figlia ci sono varie condizioni che determinano i risvegli notturni: la dentizione, l’ansia da separazione, che nasce dal timore di perdere la mamma, la fine graduale dell’allattamento al seno. Ci vuole solo tanta pazienza: passerà. Nel frattempo è giusto accorrere quando la piccola si sveglia, coccolarla, ninnarla, farle sentire che la mamma c’è. Cerchi di farsi aiutare anche dal papà, in modo da alternarvi quando la bimba si sveglia: così si sveglierà meno stanca. Le consiglio anche di non prendere in braccio la bambina ogni volta che si sveglia, ma di limitarsi ad accarezzarla e a parlarle sottovoce dolcemente. E’ opportuno ed efficace anche chinarsi il più possibile su di lei, sempre però lasciandola coricata. Lo stesso dovrebbe fare anche il papà. Le consiglio anche di adottare un rituale della notte sempre uguale, per esempio: cena, pigiamino, canzoncina, lucina della notte, lettino…E davvero, non si colpevolizzi, non c’è ragione di farlo e può solo farle del male. Cerchi invece di riposare ogni volta che può che di energie alle mamme ne servono tante. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti