Bimba che singhiozza molto nel pancione

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/06/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Il singhiozzo del feto, anche se frequente, è un buon segno. Se però è realmente troppo prolungato e la futura mamma ha la sensazione che qualcosa non stia andando per il verso giusto è utile un controllo ecografico, volto ad accertare che tutto va per il meglio.

Una domanda di: Jessica
Buongiorno , mi trovo alla 36 settimana di gravidanza ed è già da un po’ di
settimane che sento la mia piccola singhiozzare fino a 4-5 volte al giorno
…ora però è un paio di giorni che la cosa mi preoccupa perché lo fa ogni
due ore dalla mattina fino a pomeriggio, prima invece passava più tempo
tra un singhiozzo e l’altro. E’ necessario farmi fare un controllo visto che
la prossima visita ce l’ ho il 25 giugno ? Lei comunque si muove come
sempre ! Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora, singhiozzo è il segno che la sua piccolina si sta preparando alla vita fuori dall’utero, attraverso movimenti dei muscoli del torace. Un’altra importante funzione del singhiozzo è quella di armonizzare i movimenti di inspirazione ed espirazione, per allenarsi a respirare dopo la nascita. E’ probabile che lei senta i sussulti della sua bambina quando si alza o si sdraia, quando si affatica, magari camminando con il caldo, o anche solo mangia un po’ troppo, dico bene? Posto tutto questo, tenga presente che il singhiozzo del feto non solo non deve preoccupare ma deve essere inteso come un normale momento di evoluzione. Altrettanto ovviamente, alla donna viene comunque richiesto di monitorare il comportamento del feto: dunque, se il singhiozzo è frequente, ma non continuo per ore, si può considerare del tutto fisiologico. Ciò non toglie che un controllo lei lo faccia pure, così il medico eseguendo una semplice ecografia le potrà confermare la salute della sua bimba e la normalità dei movimenti che avverte. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti