Bimba che singhiozza molto nel pancione

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/06/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Il singhiozzo del feto, anche se frequente, è un buon segno. Se però è realmente troppo prolungato e la futura mamma ha la sensazione che qualcosa non stia andando per il verso giusto è utile un controllo ecografico, volto ad accertare che tutto va per il meglio.

Una domanda di: Jessica
Buongiorno , mi trovo alla 36 settimana di gravidanza ed è già da un po’ di
settimane che sento la mia piccola singhiozzare fino a 4-5 volte al giorno
…ora però è un paio di giorni che la cosa mi preoccupa perché lo fa ogni
due ore dalla mattina fino a pomeriggio, prima invece passava più tempo
tra un singhiozzo e l’altro. E’ necessario farmi fare un controllo visto che
la prossima visita ce l’ ho il 25 giugno ? Lei comunque si muove come
sempre ! Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora, singhiozzo è il segno che la sua piccolina si sta preparando alla vita fuori dall’utero, attraverso movimenti dei muscoli del torace. Un’altra importante funzione del singhiozzo è quella di armonizzare i movimenti di inspirazione ed espirazione, per allenarsi a respirare dopo la nascita. E’ probabile che lei senta i sussulti della sua bambina quando si alza o si sdraia, quando si affatica, magari camminando con il caldo, o anche solo mangia un po’ troppo, dico bene? Posto tutto questo, tenga presente che il singhiozzo del feto non solo non deve preoccupare ma deve essere inteso come un normale momento di evoluzione. Altrettanto ovviamente, alla donna viene comunque richiesto di monitorare il comportamento del feto: dunque, se il singhiozzo è frequente, ma non continuo per ore, si può considerare del tutto fisiologico. Ciò non toglie che un controllo lei lo faccia pure, così il medico eseguendo una semplice ecografia le potrà confermare la salute della sua bimba e la normalità dei movimenti che avverte. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti