Bimba che usa molto dentifricio al fluoro: ci sono rischi?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 22/02/2023 Aggiornato il 22/02/2023

È vero: l'eccesso di fluoro espone a pericoli e, quindi, la quantità di dentifricio fluorato che un bimbo utilizza deve essere controllata, tuttavia in assenza di segni particolari si possono escludere danni.

Una domanda di: Mamma Ela
Buongiorno dottore, La contatto per chiederle un’informazione riguardo l’uso del dentifricio al fluoro (Elmex fluoro amminico 1000 ppm) 0-6 anni. La mia bimba dall’età di 6 mesi e fino ad oggi all’età di 6 anni, ha usato questo dentifricio per tre volte al giorno. Purtroppo la quantità sullo spazzolino era abbondante e spesso non riusciva a sciacquare bene la bocca (lo usa anche all’asilo per cui non la controllo). Preciso che da piccola non le ho mai dato le goccine di fluoro. Adesso mi chiedo se tutto questo dentifricio al fluoro in quantità eccessive possa aver recato dei danni sui denti e alla “ghiandola pineale”. Perdoni la mia preoccupazione ma è quello che ho letto su Internet. Approfitto per chiederle se posso continuare ad usare sempre questo dentifricio. Nel caso, dato che lava i denti spesso potrebbe usare questo dentifricio contemporaneamente a uno senza fluoro? La ringrazio in anticipo per la sua risposta.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma Ela, una quantità in eccesso di fluoro provoca fluorosi: in genere il primo segnale è dato da chiazze biancastre o striature sui denti e unghie. Dalla sua descrizione mi pare che la bambina non abbia nulla. L’intossicazione con danni o interferenze con l’epifisi è in genere possibile per una fluorosi persistente negli anni e di grado elevato, cosa francamente non ipotizzabile nella sua bambina. Certo è che ci dovrebbe essere sorveglianza nella quantità usata di dentifricio per pulire i denti: si parla di una quantità pari alla grandezza di una lenticchia. Su queste quantità ingerite da parte di un bambino che sta lavandosi i denti non ci sono rischi di fluorosi. Per questo sarebbe importante assistere e controllare la bambina al momento della pulizia dei denti. Se poi il controllo non è possibile, allora conviene usare dentifrici senza fluoro fino a che la piccola non si autoregoli sulle quantità di dentifricio o sulla capacità di non inghiottirlo. Penso comunque che a 6 anni sia già possibile ottenere questo risultato. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti