Bimba che vuole solo il latte

Dottor Leo Venturelli A cura di Dottor Leo Venturelli Pubblicato il 23/08/2019 Aggiornato il 23/08/2019

Il latte è un alimento completo, tranne che per quanto riguarda il ferro di cui è un po' carente: dallo svezzamento in avanti basta la carne a garantirne un apporto sufficiente.

Una domanda di: Chiara
Ho una bimba di 8 mesi. Da due mesi ho provato ad introdurre alimenti diversi ma non ne vuole sapere di mangiare cose diverse dal latte e yogurt. Frutta qualche cucchiaio e poi basta. Biscotti zero. Quando le do qualcosa di diverso piange, strilla, serra la bocca e le vengono i conati di vomito. Ho provato a farle assaggiare cose che mangiamo noi ed il fratellino ma dopo un primo assaggio si ferma. A breve inizierà il nido. Cosa posso fare per farle mangiare qualcosa di diverso? Forse non è pronta? E’ una bimba in forma pesa più di 9 kg, sono solo preoccupata perché ho paura le possano mancare nutrienti. Grazie mille.
Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
il latte rappresenta comunque un ottimo alimento nutritivo.
La carenza alimentare con dieta esclusivamente lattea è legata quasi esclusivamente al ferro, quindi basterebbe utilizzare mezzo liofilizzato di carne al giorno, anche da sciogliere nel biberon se allattata artificialmente o da proporre anche con poca acqua con un cucchiaino se si nutre al seno. Per i biscotti (non certo indispensabili), la frutta e anche il resto si può tranquillamente attendere che la bambina sia più ben disposta ad accettare i loro sapori. Tenga presente che a volte l’ingresso al nido, dove la mamma non è presente, favorisce la possibilità che il bambino inizi ad assumere le pappe di buon grado, anche grazie al fatto di vedere gli altri bimbi mangiarle. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti