Bimba che vuole solo il latte

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 23/08/2019 Aggiornato il 23/08/2019

Il latte è un alimento completo, tranne che per quanto riguarda il ferro di cui è un po' carente: dallo svezzamento in avanti basta la carne a garantirne un apporto sufficiente.

Una domanda di: Chiara
Ho una bimba di 8 mesi. Da due mesi ho provato ad introdurre alimenti diversi ma non ne vuole sapere di mangiare cose diverse dal latte e yogurt. Frutta qualche cucchiaio e poi basta. Biscotti zero. Quando le do qualcosa di diverso piange, strilla, serra la bocca e le vengono i conati di vomito. Ho provato a farle assaggiare cose che mangiamo noi ed il fratellino ma dopo un primo assaggio si ferma. A breve inizierà il nido. Cosa posso fare per farle mangiare qualcosa di diverso? Forse non è pronta? E’ una bimba in forma pesa più di 9 kg, sono solo preoccupata perché ho paura le possano mancare nutrienti. Grazie mille.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
il latte rappresenta comunque un ottimo alimento nutritivo.
La carenza alimentare con dieta esclusivamente lattea è legata quasi esclusivamente al ferro, quindi basterebbe utilizzare mezzo liofilizzato di carne al giorno, anche da sciogliere nel biberon se allattata artificialmente o da proporre anche con poca acqua con un cucchiaino se si nutre al seno. Per i biscotti (non certo indispensabili), la frutta e anche il resto si può tranquillamente attendere che la bambina sia più ben disposta ad accettare i loro sapori. Tenga presente che a volte l’ingresso al nido, dove la mamma non è presente, favorisce la possibilità che il bambino inizi ad assumere le pappe di buon grado, anche grazie al fatto di vedere gli altri bimbi mangiarle. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti