Bimba che vuole (solo) il seno per addormentarsi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/05/2018 Aggiornato il 28/05/2018

Seguire un rituale della nanna può a poco a poco abituare la bambina ad addormentarsi anche senza attaccarsi al seno.

Una domanda di: Eliana
Salve, mia figlia ha sei mesi e senza seno è un’impresa quasi impossibile farla addormentare, vorrei che imparasse a prendere sonno da sola, o per lo meno senza il bisogno del seno. Cosa posso fare? Ci sono dei metodi efficaci?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, l’unico modo che può funzionare è sostituire il seno con un rituale dell’addormentamento. Non metta a dormire la sua piccola subito dopo cena, ma attenda almeno una mezzora. Poi la corichi nel lettino, accenda una piccola luce, azioni magari un carillon, e le stia vicino, ponendole una mano sul viso o sulla testina. Nelle due ore che precedono il momento della nanna, faccia in modo che non si agiti: in casa tenete la voce bassa e la luce non troppo violenta. Mentre la cambia e le mette il pigiamino in vista della nanna, le parli con dolcezza, a ritmo un po’ monotono. Eventualmente, anziché offrirle il seno, le dia poca acqua, questo vale specialmente se si sveglia di notte. Fermo resta che occorre armarsi di pazienza: i risultati possono farsi attendere un po’. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti