Bimba che vuole solo latte e biscotti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/03/2018 Aggiornato il 19/03/2018

Non c'è bisogno di forzare il bambino a mangiare le pappe: meglio assecondarlo offrendogli quello che preferisce

Una domanda di: Paola
Buongiorno dottore
la mia bimba di 8 mesi e mezzo ha sempre mangiato regolarmente e anche tanto tutte le pappette.
Ha fatto il vaccino, ultima dose anti-meningococco, 9 giorni fa.
Stava un po’ giù di corda e, dopo un paio di giorni, è comparso un bel raffreddore.
Da allora beve soltanto biberon con latte e biscotti.
Provo, ogni giorno, a presentarle le pappette sia con il cucchiaino sia con il biberon ma non le vuole.
Tra l’altro sta decisamente meglio ma non vuole mangiare.
Come e cosa posso fare per farla nuovamente mangiare?
Continuo con biberon latte e biscotto?
E come farle bere l’acqua? Non le piace.
Io a volte la aggiungo nel latte.
Grazie, saluti.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, quello che descrive non è così raro. Direi di dare tempo al recupero dell’appetito anche in relazione alle pappe, messo in crisi dalla vaccinazione ma forse anche per qualche dentino in arrivo? Spesso anche la dentizione è una delle concause di simili atteggiamenti di rifiuto, che comunque sono destinati a passare con il trascorrere dei giorni.
Il comportamento migliore è l’attesa e la strategia più corretta è quella di assecondare il gusto della piccola, anche perché il latte + biscotti o cereali possono bastare per un bel po’ di giorni.
Non importa che beva acqua: il latte è anche una bevanda e pure le pappe partono dal brodo vegetale, un liquido a tutti gli effetti, che copre a sufficienza il fabbisogno. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti