Bimba che vuole togliersi le manine

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 27/09/2019 Aggiornato il 27/09/2019

I bambini possono avere "uscite" sconcertanti, ma solo perché giudicate con occhi adulti.

Una domanda di: Gabriele
Vi contatto perché da un po’ di tempo mia figlia di 2 anni e 7 mesi ogni tanto fa una cosa strana, cioè dice di volersi togliere una parte del corpo, ad esempio una mano o i capelli e cose del genere. Io le rispondo che non può e non deve togliersi queste cose perché fanno parte di lei e che i suoi capelli, mani o piedi sono bellissimi. Ma perché si comporta cosi? A cosa sarà dovuto? Grazie.

Angela Raimo
Angela Raimo

Gentile papà,
direi che può stare tranquillo. La sua bambina evidentemente ripete quanto ha sentito dire da qualcuno (probabilmente in famiglia, ma potrebbe anche trattarsi di una vicina di casa, di un’amica della mamma e così via). Frasi del tipo “piuttosto che rubare mi taglierei le mani” oppure “fa così caldo che mi toglierei tutti i capelli dalla testa” non vengono colte dai bambini nel loro significato metaforico, nelle loro sfumature ironiche e paradossali, ma prese alla lettera. Quindi lei fa benissimo a dire che le mani e i piedi devono rimanere al loro posto perché sono “bellissimi”, anche se aggiungerei, giusto per puntualizzare, che servono anche parecchio (per afferrare, stringere, accarezzare, portare il cibo alla bocca le prime, soprattutto per stare in piedi e camminare i secondi). Per quanto riguarda i capelli, farei un distunguo tra questi che di fatto si possono tagliare (per avere meno caldo, perché certe pettinature valorizzano i lineamente, perché si ha voglia di cambiare) e gli arti, la cui mancanza costituirebbe una mutilazione, non certo equiparabile a una nuova acconciatura creata dal parrucchiere con le forbici. Stia dunque tranquilla, e creda certe volte noi adulti attribuiamo ai bambini ragionamenti ed elucubrazioni che davvero non possono ancora appartenere ai loro processi mentali. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti