Bimba con il pancino troppo in fuori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/04/2018 Aggiornato il 19/04/2018

A 20 mesi la pancia che sporge è un'eventualità priva di particolare significato. Con l'irrobustimento della muscolatura addominale tutto dovrebbe risolversi.

Una domanda di: Fiorella
Salve, sono alcuni giorni che ho notato che mia figlia, 20 mesi, ha la schiena troppo in avanti e quindi il pancino troppo in fuori. Si nota soprattutto di profilo. Io soffro di schiena e ho questo problema: può essere che l’abbia anche lei? Io avevo pensato di portarla a controllo voi che dite? Grazie per un’eventuale risposta.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, all’età di sua figlia è “quasi normale” avere la pancia in fuori, in quanto le fasce muscolari della parete addominale sono ancora lasse, deboli e si rinforzano, contenendo l’addome solo con il movimento, la corsa, il salto, insomma con una crescita all’aria aperta e al sole. Detto questo, bisogna poi visitare la piccola, controllare se l’addome protrude anche quando è distesa a pancia in su (in questo caso significa che c’è dilatazione dello stomaco o delle anse intestinali e non c’entrano i muscoli), E poi c’è la genetica, che potrebbe aver influenzato la postura della bambina rendendola somigliante a quella della mamma. Anche in questa eventualità, salti, corse, giochi di movimento all’aria aperta uniti a una sana alimentazione possono contribuire a mantenere o formare un tono muscolare così efficiente da garantire una migliore postura durante la stazione eretta. Alla visita di controllo dal pediatra potrà esprimere questi suoi dubbi, non serve invece, almeno per ora, lo specialista. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti