Bimba con linfonodo ingrossato

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 16/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

L'ingrossamento di un linfonodo esprime la presenza di un'infezione che, se curata con l'antibiotico, in genere guarisce senza conseguenze né strascichi.

Una domanda di: Ionela
Ho una bimba di 9 mesi a cui è comparsa una ghiandola.alla parte sinistra, siamo andate dalla pediatra ci ha prescritto l’antibiotico perché le ha detto che sarebbe una cosa causata da un virus o da un batterio. Dovrò andare avanti per 10 giorni di antibiotico. Mi devo preoccupare o si tratta di una cosa che passa con l’antibiotico?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
in genere i linfonodi che compaiono in un bimbo di 9 mesi sono legati a un processo infettivo, a un’infezione causata da batteri che appunto deve essere stata trattata con l’antibiotico, come giustamente le ha detto di fare la pediatra (per i virus l’antibiotico non serve, la sua efficacia è nei confronti dei batteri). Ora si deve vedere che tutto rientri: il linfonodo deve diminuire di dimensione, la febbre , se presente, deve sparire e la bambina deve dimostrare appetito, deve essere vivace, sorridente,reattiva (e non lamentosa e abbattuta). Una infezione affrontata con l’antibiotico non lascia in genere problemi aperti, o nascosti, per cui la guarigione dovrebbe essere la regola. Ovviamente se non sarà così, se la bambina manifestasse sintomi di malessere e/o, fosse inappetente, sonnolenta e la febbre non dovesse scendere, diventa indispensabile farla vedere nuovamente dalla pediatra. Mi faccia sapere, con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti