Bimba con “morso crociato”

Specialista Giulia Bernkopf A cura di Giulia Bernkopf - Dottoressa specialista in Odontoiatria Pubblicato il 24/08/2018 Aggiornato il 24/08/2018

Il morso crociato è una malocclusione che deve essere corretta, per non rischiare le conseguenze che può comportare sulla funzionalità e l'estetica della dentatura.

Una domanda di: Monica
A mia figlia di 4 anni e mezzo è stato diagnosticato il morso crociato. praticamente ha tre denti nella parte superiore che non chiudono in avanti quando mastica. Mi è stato consigliato l’uso di un’apparecchiatura palatale che, dall’interno, spinge in posizione corretta i denti superiori. Desideravo avere un suo parere in merito. Grazie, cordiali saluti.

Dottoressa Giulia Bernkopf
Dottoressa Giulia Bernkopf

Cara lettrice, la correzione del morso crociato è una procedura assolutamente corretta in età pediatrica. La correzione impedisce infatti uno sviluppo muscolo-scheletrico asimmetrico, evento frequente quando il morso crociato non viene corretto. E’ più che opportuno dunque che lei segua il consiglio che le è stato dato. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti