Bimba destabilizzata da tanti cambiamenti

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 18/12/2018 Aggiornato il 15/01/2019

I bimbi sono abitudinari, quindi è normale che assumano comportamenti che esprimono un disagio quando nella loro vita si verificano cambiamenti significativi.

Una domanda di: Maria
Ciao sono Maria, la mamma di Elena 33 mesi. Da un po’ di tempo nel ritmo quotidiano sono cambiate un po’ di cose, (ad es. cambio turno lavorativo del papà che prima riusciva ad essere più presente anche al pomeriggio, l’educatrice del nido ed insieme a lei anche 4 compagni di gioco su 5 sono andati) trascorre tanto tempo con me ed io fortunatamente anche lavoro. Quando arriva il momento del pisolino pomeridiano iniziano tante richieste, (ad es. voglio papà, voglio i biscotti, non voglio guardare i cartoni, voglio guardare i video) ovviamente la risposta è no non è il momento perché … Trovo comunque strategie alternative di relax per facilitare l’addormentamento. Ieri sera é successo un episodio strano: stava giocando con una bambola che ha il ciuccio, lei faceva finta di usarlo quindi io le ho fatto vedere il suo di quando aveva 0 mesi (mai usato) lo ha tenuto in bocca si svegliata durante la notte per cercalo, al mattino le ho spiegato che non lo ha mai usato e che lo usano i bambini molto piccoli ha capito e me lo ha restituito, oggi al momento del riposino un pianto isterico per il ciuccio. Come posso tranquillizzarla su questa cosa? Non voglio che diventi una cattiva abitudine. Buon lavoro e buona giornata.

Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Buongiorno cara mamma,
i bambini di questa età sono abitudinari. Quando qualcosa nella loro vita cambia si destabilizzano ed hanno bisogno di tempo per recuperare gli equilibri.
I loro capricci sono la manifestazione di questo loro disagio.
In queste situazioni tocca a noi essere forti anche per loro. Non assecondando i suoi capricci ha fatto la cosa migliore. È la nostra vicinanza, le nostre rassicurazioni che poi fanno ritornare la calma. Capisco quanto possa essere stato duro non assecondarla!
Quando vede che sua figlia accenna a essere nervosa provi ad abbracciarla e dirle: “Vedo che sei triste perché papà lavora (o per il motivo secondo lei più vicino alla realtà). Ti racconto la storia di:…..”
A questo punto la storia sarà la storia di un bellissimo gattino con due bellissimi occhi (del colore di quelli della bambina) un soffice pelo (bianco se è bionda, nero se castana) e racconti alla piccola la sua storia: la maestra ed i 4 compagni cambiati, il lavoro del padre. La voglia matta del papà di ritornare a casa dalla sua gattina, la maestra che era andata via era dispiaciuta ma era stata obbligata a cambiare scuola, la nuova maestra che spaventava enormemente, ma che invece era buona e amorevole, i compagni piacevoli. Così la gattina quando si accorse che tutti le volevano bene si tranquillizzò, e tornó a giocare felice.
All’età della sua piccola, le favole raccontano i dubbi, paure e fanno capire la realtà.
Tutto piano piano tornerà normale, sono fasi e piccole frustrazioni che tendono i nostri bambini più forti e capaci di affrontare quelle grosse che la vita ci pone da adulti. Per quanto riguarda il ciuccio, direi di evitare di darglielo, scegliendo altri modi per consolarla e rassicurarla, come gli abbracci, i racconti, le canzoncine, le carezze. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti