Bimba di 10 anni che comincia a tossire a ottobre: meglio fare una RX?

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 10/09/2025 Aggiornato il 11/09/2025

Una tosse che compare solo con l'inizio della brutta stagione e poi cessa per tutta l'estate non esprime nulla che suggerisca di indagare sulla salute dei polmoni attraverso una radiografia.

Una domanda di: Antonietta
Ho una bimba di 10 anni, ogni anno da quando aveva 4 anni ad ottobre le viene la tosse, " tosse a foca", abbiamo provato di tutto, abbiamo fatto le prove allergiche e non ha allergie, dura tanto, anche settimane intere, secondo la sua pediatra è una SIRT che però mi aveva detto che di solito con il passare degli anni passava da sola, ma non è così, infatti siamo arrivate a 10 anni e di solito inizia ad ottobre e finisce a marzo, naturalmente in diversi episodi. L'unico periodo che non ha tosse è in estate o meglio marzo/ settembre. L'anno scorso ha avuto anche un episodio di broncospasmo, curato con antibiotici, cortisonici e broncodilatatori, perché gli episodi di tosse rendevano difficili anche le sue attività quotidiane, scuola e nuoto che pratica a livello agonistico. Io vorrei tanto farle una radiografia toracica perché si sta avvicinando ottobre e di sicuro avrà episodi di tosse, voi cosa mi consigliate? Dimenticavo: come inizia la tosse la pediatra mi fa dare la paracodina. Grazie mille, aspetto vostre notizie.

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara signora,
per prima cosa mi sembra che si possa dire con certezza che sua figlia non ha alcun problema di cui preoccuparsi. L’assenza di tosse per tanti mesi finita la stagione “fredda” dei raffreddori è un elemento che da solo ci garantisce che è una bambina sana, che non ha nulla di nascosto da cercare con una radiografia del torace. Non a caso fa sport di impegno a livello agonistico. Detto questo, la tosse è un sintomo che accompagna ogni infezione respiratoria ed è un meccanismo di difesa (pulizia dei bronchi) fondamentale. Però ci sono certamente differenze tra bambino e bambino nel modo di esprimere la tosse: quelli come sua figlia (se la pediatra ha parlato di SIRT) si caratterizzano per l’eccesso di tosse secca tracheale (“da foca” come la etichetta Lei) molto disturbante, tipica dei primi giorni delle infezioni respiratorie (e tipico il ricorso alla paracodina); altri bambini, al contrario, hanno poca tosse secca, ma la tirano lunga (due-tre settimane) con la tosse grassa, catarrale. Con l’età, infezione dopo infezione, i bambini acquisiscono un bagaglio di immunità che poi servirà per tutta la vita. Sono nell’età giusta, programmata per questo, guai se le stesse infezioni e con la stessa frequenza dovessimo farle noi “vecchietti”. Il broncospasmo può essere indotto da alcuni particolari agenti infettivi e credo che questo abbia avuto sua figlia in quanto, giustamente, la pediatra ha prescritto anche l’antibiotico e ha poi escluso con i test allergici che si possa trattare di un inizio di asma allergico. Stia pertanto tranquilla, anche perché, da quello che posso dedurre, con la sua pediatra è proprio in buone mani.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Adolescente spesso molto stanco: cosa può essere?

02/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dott.ssa Elena Bozzola

La stanchezza nel periodo adolescenziale è una condizione molto diffusa, di cui possono essere responsabili vari fattori concomitanti, tra cui la carenza di un sufficiente numero di ore di sonno notturno.   »

Dolore al capezzolo in una bimba di 9 anni

02/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dott.ssa Elena Bozzola

In genere, il dolore al capezzolo nelle bambine è un sintomo benigno, tuttavia se tende al peggioramento o è associato ad altri sintomi richiede un controllo pediatrico.   »

Processo puberale iniziato a 9 anni: si può fare qualcosa?

24/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la bambina ha già raggiunto una statura di 150 centimetri non si deve intervenire in alcun modo per bloccare il processo di sviluppo puberale eventualmente già iniziato.   »

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti