Bimba di 10 mesi: quanto latte e quante proteine deve assumere?

Dottor Leo Venturelli A cura di Dottor Leo Venturelli Pubblicato il 16/10/2019 Aggiornato il 16/10/2019

Per quanto riguardala quantità di latte materno da assumere ogni giorno non ci sono limiti, mentre non bisogna esagerare con quello artificiale. Lo stesso vale per gli altri alimenti proteici, secondo la raccomandazione delle società scientifiche.

Una domanda di: Michela
Mia figlia ha 10 mesi: quanto latte materno o di proseguimento dovrebbe assumere nell’ arco delle 24 ore? Potreste darmi delle indicazioni anche sulla giusta quantità di proteine per pasto? Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
col latte materno non ci sono grammi. L’importante è che la sua bambina sia soddisfatto dalle poppate giornaliere, eventualità facile da appurare semplicemente osservando come si comporta. Se è allegra e al termine della poppata non dimostra di voler assumere altro latte può pensare che la quantità che assume sia sufficiente a saziarla. Per il latte artificiale potrebbero andar bene 2 pasti di latte di 200-240 gr, per un massimo più o meno di 480-500 grammi. Ciascuno o anche uno dei due pasti di latte artificiale può essere sostituito da yogurt e frutta.
La quantità proteica da proporre ogni giorno a 10 – 12 mesi è di 1.3 gr per ogni chilo di peso, quindi mediamente di 10.9 gr/die. Poiché in pratica le proteine sono maggiormente rappresentate in carne, pesce, legumi, formaggi e anche latte, basta somministrare in un pasto 10 gr di carne e alla sera 10 gr di lenticchie oppure 1 cucchiaino di formaggio parmigiano per ottenere l’apporto proteico raccomandato dalle società scientifiche che si occupano di alimentazione infantile. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti