Bimba di 16 mesi che non cammina e non parla ancora

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 23/04/2021 Aggiornato il 23/04/2021

A 16 mesi è ancora possibile che un bambino non parli e non cammini, senza che questo sia espressione di un problema. Allo stesso tempo, però, deve dimostrare di comprendere quello che gli viene detto e deve essere in grado di spostarsi, sia pure a suo modo.

Una domanda di: Rossana
Chiedo come mi mia figlia di 16 mesi non sa ancora parlare, non

cammina ancora, sa solo alzarsi e gattonare, il resto nulla, come mai?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
l’età di sua figlia è quella in cui alcune funzioni (linguaggio e motricità) sono molto fluide e in evoluzione. Una cosa importante è che, dal punto di vista del linguaggio, la bambina senta bene quello che voi genitori dite, che capisca qualche ordine o richiesta da parte vostra. Piccole parole come mamma, papà, nonna, pappa, pipì, acqua (quaqua, di solito) dovrebbero essere presenti. Sotto il profilo della motricità ci sono bambini che ancora non camminano a 16 mesi, ma che si muovono in qualche modo: stimoli la bambina a sollevarsi attaccandosi ai bordi di un divano o a spostarsi spingendo una sedia bassa come appoggio. Se poi sia sul linguaggio, sia sui primi passi non ci saranno progressi nel giro di uno-due mesi, utile parlarne col pediatra per valutare con lui la supervisione di specialisti del settore (equipe psicomotricista, logopedista, neuropsichiatra). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti