Bimba di 17 mesi che mangia poco

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 05/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Un trucco per invogliare un bambino con poco appetito a mangiare di più, consiste nel permettergli di assaggiare di sua spontanea volontà i cibi che compaiono sulla tavola degli adulti.

Una domanda di: Marianna
Sono mamma di Shaena, una bambina di 17 mesi. Da quando aveva 5 mesi stanno
uscendo i dentini, uno dopo l’altro. Ogni volta non ha febbre ma mostra
sempre inappetenza, un po’ di diarrea e molto nervosismo. Io sto
continuando con l’allattamento naturale ma ciò che mi preoccupa è che
rifiuta qualsiasi cibo. E mangia pochissimo (3 o 4 cucchiaini) e solo pasta.
Carne, pesce e frutta non riesce a masticarli e li rifiuta. Legumi e verdure
riesco a mischiarli con la pasta e li mangia ma in maniera limitata.
Io provo sempre a farle assaggiare tutto quello che è sulla tavola ma il suo
“no” è secco. Non voglio ossessionarla con il cibo ma non posso nascondere
che un po’ mi preoccupa…
Cosa mi consigliate ?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
innanzi tutto va detto che ci sono bambini per loro natura poco mangioni, ma questo non è un problema se la loro crescita avviene comunque regolarmente, senza subire arresti. Per quanto riguarda la sua piccina, il trucco, per invogliarla a mangiare di più, può essere quello di provare a lasciare che sia lei a decidere se assaggiare il cibo che lei comunque mette in tavola, senza spingerla a farlo. Si deve cioè puntare sulla sua curiosità di provare cosa c’è nel piatto dei grandi. Ovvio che i vostri primi e le vostre pietanze devono appartenere alla categoria degli alimenti sani: la dieta mediterranea è la migliore in tal senso. E’ bene inoltre che la libertà di assaggiare le sia data solo all’ora dei pasti: il messaggio da trasmettere è che una volta sparecchiata la tavola non si mangia più (a esclusione del latte materno) fino al pasto successivo (che può anche essere la merenda). Le consiglio di non mostrare alla bambina la sua preoccupazione, perché potrebbe rivelarsi controproducente e rendere meno sereno di quel che dovrebbe essere il rapporto tra sua figlia e il cibo. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti