Bimba di 18 mesi che non indica e non imita

A cura di Giorgio Rossi - Dottore specialista in Neurologia Pubblicato il 03/05/2024 Aggiornato il 03/05/2024

Non è consueto che a 18 mesi il bambino non imiti, per esempio il verso degli animali, e non indichi quello che vorrebbe gli venisse porto.

Una domanda di: Enea
Dopo un inizio normale, a 10 mesi diceva mamma e papà, all’improvviso ha smesso. Non ci guardava in faccia e non rispondeva se chiamata. Adesso è meglio. Ha 18 mesi si gira se chiamata, ma non sempre. Ci guarda negli occhi anche troppo, porta i giochi per giocare, viene sempre in braccio. Si arrampica su qualsiasi cosa, però non indica e non imita, non parla, dice solo qualcosa, ma non comprensibile. Oggi girava per la stanza e rideva di cuore da sola. Le piace toccarsi. La dobbiamo sorvegliare. Mi devo preoccupare? Sono italiano, ma vivo in Romania. Grazie.

Giorgio Rossi
Giorgio Rossi

Buongiorno, a 18 mesi che sua figlia non abbia un linguaggio adeguato per la sua età, magari anche sotto la stimolazione di due lingue, è fisiologico. Che non imiti e non indichi non è consueto, meglio esporre questi elementi al pediatra ed eventualmente a un neuropsichiatra/pedopsichiatra. Che si tocchi,
se in eccesso, non è adeguato, dovete continuare a provare a distrarla, distoglierla, impegnarla con altri stimoli, senza sgridarla o sottolineare che non si fa. Ripeto, consiglio una valutazione “in presenza” al pediatra che potrà valutare se è utile sentire il parere di uno specialista. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti