Bimba di 18 mesi che non vuole più il latte

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 16/06/2021 Aggiornato il 04/07/2021

A svezzamento completato, il latte non è più indispensabile: come ottima alternativa c'è lo yogurt.

Una domanda di: Pietro
Buongiorno Dottore, mia figlia di quasi 18 mesi prendeva 400cc di latte al
giorno in 3 poppate più i due pasti (mangia un po’ di tutto in parte
ingerendo e in parte buttando a terra). Inizia la fase di inserimento all’asilo
e ad un tratto rifiuta il latte artificiale che prima prendeva con piacere.
Anche se insisto nel volerlo dare lei lo rifiuta e non lo beve,
atteggiamento molto strano e coincidente con un inserimento dove fa fatica a
stare senza mamma all’asilo. Come posso fare? Cosa mi consiglia?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile papà,
a 18 mesi non c’è da preoccuparsi del rifiuto del latte perché esiste lo yogurt che rappresneta un’ottima alternativa. Si può proporre con l’aggiunta di frutta o di cereali, e va offerto naturalmente con il cucchiaino. er quanto riguarda il latte, posto che non accade nulla di significativo se a 18 mesi viene rifiutato (e lo stesso vale anche qualora la sua bambina non lo volesse proprio più), si può provare a fargli cambiare sapore aggiungendo due cucchiaini di orzo, oppure di cereali solubili o, ancora, un cucchiaino di cacao. In nessun caso, è opportuno insistere affinchè lo inghiotta controvoglia: è più che consigliabile infatti assecondare i gusti del bambino. Se l’alimentazione è varia, ben bilanciata e la bambina mangia “un po’ di tutto”, ripeto, non è assolutamente necessario che assuma il latte. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti