Bimba di 18 mesi con muco nelle feci
A cura di
Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 19/07/2022
Aggiornato il 18/02/2025 La presenza di muco intestinale non significa automaticamente "infezione", ma se si ripresenta abitualmente merita un approfondimento.
Una domanda di: Concetta
Mia figlia ha 18 mesi e questa mattina mi ha fatto la cacca ricoperto con un velo gelatinoso. Ho visto che sono muchi. Era da tempo che non li emetteva, cioè da quando ha avuto un virus intestinale. Mi devo preoccupare? Da cosa dipende questo muco? Attendo una risposta. Grazie.

Leo Venturelli
Gentile signora, le feci possono contenere muco e dipende dalla secrezione di particolari ghiandole intestinali, per esempio le cellule mucipare caliciformi e quelle di Galeazzi – Lieberkuhn. Il muco intestinale non significa sicuramente infezione, per cui se non arriva diarrea, non ci sono preoccupazioni, a patto che tutto fili liscio nella crescita ponderale e in generale rispetto all’attività dell’intestino (no stitichezzza, no diarrea, per esmepio). Se gli episodi si ripresentano con periodicità o comunque con se le feci fossero sempre mucose, conviene fare il punto col pediatra di famiglia per decidere che indagini svolgere. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
17/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli In effetti i probiotici possono restituire equilibrio al microbiota intestinale, quindi quando ci sono alterazioni intestinali trovano indicazione. »
27/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci La frequenza delle scariche in un lattante non è automaticamente un segnale preoccupante. Se il ritmo di crescita non diminuisce e il bambino è vivace, reattivo e non dà segni di malessere è probabile che non ci sia nulla che non va. »
06/03/2018
Gli Specialisti Rispondono
di “La Redazione”
Se l'esame delle feci non ha evidenziato nulla, la crescita è regolare, il bambino è reattivo e non ha particolari sintomi, l'eventuale presenza di muco nelle feci di norma non è un segno allarmante. »
08/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Maria Pia De Carolis Se un bambino di 15 mesi viene allattato solo la sera per addormentarsi, non c'è ragione di sospendere questa abitudine dopo aver assunto la contraccezione d'emergenza. »
12/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Roberta Levi La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici, »
Le domande della settimana
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni. »
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Antonella Di Stefano Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile. »
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
Fai la tua domanda agli specialisti