Bimba di 18 mesi con una regressione nel linguaggio: c’è da preoccuparsi?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 19/02/2023 Aggiornato il 19/02/2023

Il dubbio che ci sia qualcosa che non va nello sviluppo cognitivo del bambino va dissipato con l'aiuto del pediatra. E di un questionario ad hoc.

Una domanda di: Lucia
Salve, mia figlia ha cominciato a parlare a 10 mesi (mamma, papà, grazie e qualche altra parolina) dopo circa un mese però ha smesso e a un anno diceva solo “dada mama”. Al momento ha 18 mesi, adora giocare con noi e altre persone, fare le costruzioni e sperimentare cose nuove, però dice solo mamma, tieni e fa qualche verso di animaletto. Spesso quando la chiamo non si gira: devo preoccuparmi o è solo una sua fase? Grazie in anticipo.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Cara mamma, all’età di 18 mesi la piccola dovrebbe fare alcune azioni e alcune altre no. Queste azioni sono indicate nel questionario che riporto qui sotto e che è molto utilizzato come screening per i bambini dell’età di sua figlia. Il mio consiglio è di compilare questo questionario, se già non le è stato proposto, per poi sottoporlo al parere del pediatra curante. Come vedrà, le azioni da valutare sono più articolate rispetto ai pochi dati che riferisce nella lettera, che proprio perché scarsi non permettono di formulare alcuna ipotesi. Detto questo, quando vedrà l’elenco di domande che le riporto comprenderà che prima di trarre conclusioni circa l’opportunità di preoccuparsi o no è necessario sondare più funzioni della bambina.

Nota in relazione al questionario: © 1999 Diana Robins, Deborah Fein, & Marianne Barton
2009 Traduzione italiana di Erica Salomone1, Antonio Narzisi2, Filippo Muratori2, Enrique Ortega1
1 Dipartimento di Psicologia, Università di Torino, Italia
2 Divisione di Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris e Università di Pisa, Italia

Se il comportamento è raro (per esempio lo ha visto una o due volte), si deve rispondere come se il bambino non lo facesse.
1
Vostro figlio si diverte ad essere dondolato o a saltare sulle vostre ginocchia?
Si
No
2
Vostro figlio si interessa agli altri bambini?
Si
No
3
A vostro figlio piace arrampicarsi sulle cose, come per esempio sulle scale?
Si
No
4
Vostro figlio si diverte a giocare al gioco del CU-CU o a nascondino?
Si
No
5
Vostro figlio gioca mai a far finta? Per esempio fa finta di parlare al telefono o di accudire una bambola o altro?
Si
No
6
Vostro figlio usa mai l’indicare col dito indice per chiedere qualcosa?
Si
No
7
Vostro figlio usa mai l’indicare col dito indice per segnalare interesse in qualcosa?
Si
No
8
Vostro figlio riesce a giocare in modo appropriato con piccoli giocattoli (ad esempio macchinine o cubi) senza soltanto metterli in bocca, o giocherellarci, o farli cadere?
Si
No
9
Vostro figlio vi porta mai degli oggetti per mostrarvi qualcosa?
Si
No
10
Vostro figlio vi guarda negli occhi per più di un secondo o due?
Si
No
11
Vostro figlio sembra mai ipersensibile ai rumori (ad es. si tappa le orecchie)?
Si
No
12
Vostro figlio sorride in risposta alla vostra faccia o al vostro sorriso?
Si
No
13
Vostro figlio vi imita? (Ad esempio se fate una faccia cerca di imitarla?)
Si
No
14
Vostro figlio risponde al suo nome quando lo chiamate?
Si
No
15
Se indicate con il dito indice un giocattolo dalla parte opposta della stanza, vostro figlio lo guarda?
Si
No
16
Vostro figlio cammina?
Si
No
17
Vostro figlio guarda le cose che voi state guardando?
Si
No
18
Vostro figlio fa movimenti insoliti con le dita vicino alla faccia?
Si
No
19
Vostro figlio cerca di attirare la vostra attenzione su una sua attività?
Si
No
20
Vi siete mai chiesti se vostro figlio potesse essere sordo?
Si
No
21
Vostro figlio capisce ciò che dicono le persone?
Si
No
22
Vostro figlio qualche volta fissa lo sguardo nel vuoto o girovaga senza scopo?
Si
No
23
Quando vostro figlio è di fronte a qualcosa di non familiare, vi guarda in faccia per controllare quale è la vostra reazione?
Si
No
/answer]

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti