Bimba di 18 mesi manesca: che fare?

Dottoressa Paola Rolando A cura di Paola Rolando - Dottoressa Pubblicato il 28/01/2020 Aggiornato il 19/02/2025

Tirare piccoli schiaffi a 18 mesi di vita si configura come un modo di comunicare, più che un'espressione di aggressività. Tuttavia, si tratta di un comportamento che va gestito in modo opportuno, affinchè piano piano venga abbandonato.

Una domanda di: Francesca
Ho una bimba di 18 mesi molto sveglia, sempre sorridente, socievole con tutti (adulti e bambini) ma da mesi tira dei piccoli schiaffi a chiunque. La sgrido sempre e ogni tanto capisce che è un atteggiamento sbagliato e dà un bacino ma poi riprende a farlo sorridendomi come per sfidarmi. Tutti mi dicono che è normale e passerà ma io mi sento come se fossi io ad insegnarle queste cose. Come posso farla smettere? Sono io a sbagliare metodo sgridandola e basta?

Paola Rolando
Paola Rolando

Gentilissima mamma, gli episodi di aggressività possono essere dovuti a situazioni di cambiamento oppure possono far parte del normale percorso di crescita. La separazione dei genitori, l’inserimento scolastico, un trasloco, la nascita di un fratellino o di una sorellina possono influire su un bambino e renderlo particolarmente aggressivo. Ma il comportamento della sua bambina, che lei stessa definisce “sempre solare e socievole”, non sembra destare preoccupazione. A mio avviso, la sua piccola di diciotto mesi è nella fase evolutiva in cui un normale atteggiamento di aggressività risulta fisiologico, oserei dire sano. A questa età e fino ai cinque anni circa, i comportamenti aggressivi sono un mezzo di comunicazione attraverso cui un bambino cerca di affrontare il mondo e interagire con l’ambiente, di affermarsi e attirare l’attenzione su di sé, differenziarsi dagli altri, far valere la propria presenza e unicità. Come se volesse dire: “Ci sono anch’io, esisto, consideratemi.” In ogni caso, che sia dovuta a cambiamenti o faccia parte del normale iter evolutivo, l’aggressività va sempre gestita e incanalata e fatta sfogare in modo innocuo attraverso lo sport, le attività creative, il gioco e con l’intervento dei genitori, i quali hanno il compito di aiutare il bambino a gestire le emozioni e a comportarsi e a interagire nel migliore dei modi all’interno di un contesto sociale. Pertanto, sarebbe bene: NON rispondere ad episodi aggressivi con altrettanta aggressività NON ricorrere alla violenza o ostilità di fronte ad episodi di rabbia NON colpevolizzare il bambino facendolo sentire cattivo NON ridere o prendere in giro il bambino durante i suoi momenti di rabbia NON sgridarlo, picchiarlo o urlare ( sortirebbe solo un effetto a catena senza fine e il bambino arriverebbe a credere che sia la strada giusta da seguire) Sì, invece, a gestire le sue emozioni, a comprendere il suo stato d’animo. Parlatele con dolcezza ed enfatizzate i momenti in cui dimostra di saper gestire la rabbia. Dedicatele attenzione e amore (non deve mai dubitare del vostro amore). Fatele capire che è il suo comportamento ad essere sbagliato non il bambino come persona. Cercate di essere genitori fermi e autorevoli e impartite sempre regole di comportamento precise, costanti, coerenti. Osservate anche il vostro comportamento come genitori perché, senza che ve ne rendiate conto, potreste esser voi stessi la causa della sua aggressività. Se voi siete agitati, nervosi, aggressivi il bambino percepisce le vostre emozioni negative e risponde di conseguenza, con lo stesso modo che inconsapevolmente gli state insegnando voi. Ogni occasione di vita con un bambino è buona per manifestargli amore e rassicurazione (e per offrirgli un buon esempio). Anzi, i momenti giusti spesso, sono proprio quelli che mettono più alla prova un genitore ma sono anche quelli che pongono le basi per un rapporto forte, empatico ed esclusivo. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Vomito notturno improvviso in un bimbo di 12 mesi

08/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Paolo Pantanella

Spetta al pediatra curante stabilire la ragione per la quale un bambino tossisce solo di notte e dopo ogni accesso vomita.   »

Bimbo nato prematuro: è corretto il suo sviluppo cognitivo e neuromotorio?

13/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Non è possibile formulare un parere sullo sviluppo neurocomportamentale di un bambino basandosi solo su quanto viene riferito a distanza, senza avere la possibilità di valutare dati oggettivi ottenuti da indagini specifiche.  »

A 19 mesi vuole solo il latte materno e non mangia altro: che fare?

06/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Esistono piccoli accorgimenti che possono essere d'aiuto per indurre il bambino a mangiare alimenti diversi dal latte materno, ma se non funzionano può diventare opportuno fare scelte più drastiche.   »

Ossigenoterapia in un bimbo di 12 mesi (nato prematuro): come fare lo “svezzamento”?

23/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

L’ossigenodipendenza ancora necessaria all’anno di vita indica che i polmoni non sono ancora efficienti. Per i piccoli pazienti in questa situazione non può esistere un unico protocollo gestionale perché sono tante le possibili variabili presenti nei singoli casi.   »

Bimbo di 17 mesi che di notte reclama il latte

05/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dott.ssa Elena Bozzola

Non è opportuno offrire al bambino un biberon di latte quando di notte si sveglia e questo vale anche se serve a farlo riaddormentare. Per consolarlo è meglio ricorrere ad altro.   »

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti