Bimba di 26 mesi che piange quando deve andare al nido

A cura di Giorgio Rossi - Dottore specialista in Neurologia Pubblicato il 19/09/2025 Aggiornato il 19/09/2025

Che il nido sia indispensabile per i genitori che lavorano è indubbio, tuttavia va sempre tenuto conto del fatto che un bambino (o una bambina) di poco più di due anni può non essere pronto (o pronta) per andarci di buon grado, senza che questo sia segno di qualcosa che non va.

Una domanda di: Anita
Sono la mamma di una bambina di 26 mesi. Premetto che la bambina parla, gioca, interagisce, segue i comandi, risponde al suo nome, imita quello che faccio, fa giochi di imitazione, sostanzialmente quello che fa una bambina. Va da poco al nido e piange molto, già da quando si sveglia, mi dice “scuola no” e poi in macchina ripete sempre “mamma tua arriva arriva” (frase che viene detta a scuola per farla calmare). Le educatrici mi dicono che la ripete sempre. Devo anche dire che la bambina in alcune situazioni già da circa 20 giorni, (esempio: le cade l’acqua dal bicchiere, cade dal monopattino, non vuole dormire) ripete sempre una frase: "niente niente non è successo niente” che fondamentalmente è una frase che le abbiamo sempre detto noi in alcune circostanze. Per me questo è motivo di preoccupazione, non saprei cosa pensare. Su internet leggo di tutto, io penso che lo faccia per autoconsolarsi. Vorrei chiedere il vostro parere. Grazie.

Giorgio Rossi
Giorgio Rossi

Buongiorno signora. Il nido è una struttura indispensabile socialmente per i genitori che lavorano, può favorire la socializzazione e ha altri aspetti positivi, il che non vuol dire che i bambini siano pronti ad accettarlo: la prima fase del processo di separazione individuazione, cioè il processo che conduce i bambini ad una maggior autonomia e sensazione di esistere indipendentemente dai genitori, si compie grosso modo attorno ai 3 anni. Mi sembra che questa piccina cerchi rassicurazioni e di auto consolarsi quando dice quanto lei mamma riferisce e come lei mamma giustamente ha compreso. Da neuropsichiatra infantile le dico che farei una seduta congiunta genitori-bambina, con psicoterapeuta, per capire insieme quali pensieri si possono fare. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimbo di 2 anni che non reagisce quando lo si chiama

29/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Se un bambino non si gira quando viene chiamato per nome occorre prima di tutto escludere che sia interessato da un problema di udito.   »

Pidocchi che non si riescono a debellare

08/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

Quando i pidocchi ricompaiono più e più volte nonostante i trattamenti è necessario consultare un dermatologo in presneza. Il vecchio accorgimento di tagliare i capelli è comunque sempre valido.   »

Bimba di due anni vivacissima: va portata da un neuropsichiatra?

05/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Non meraviglia che una bambina di due anni preferisca correre e saltare piuttosto che stare seduta, così come è del tutto normale che preferisca giochi dinamici all'ascolto di una lettura. Stupisce, invece, che per via di questo si ritenga necessario consultare un neuropsichiatra infantile.   »

Bimbo di due anni che di notte si sveglia ogni due ore

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se durante la notte si verificano uno-due risvegli che si risolvono adottando piccole strategie consolatorie non vi è nulla di cui allarmarsi. Ma se il bimbo non si riaddormenta entro un'ora è necessario parlarne con il pediatra.   »

Pidocchi che ritornano continuamente

17/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'infezione da pidocchi recidiva facilmente soprattutto nei bambini con dermatite atopica. La soluzione, in alternativa allo shampoo, può essere un prodotto in polvere.   »

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti