Bimba di 4 anni che si rifiuta di fare colazione

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 07/11/2024 Aggiornato il 07/11/2024

Non avere fame al mattino è una peculiarità di alcuni bambini, che deve essere assolutamente rispettata. Niente insistenza, dunque, no alle battaglie, anche alla luce del fatto che oggi l'unico vero problema in età pediatrica è l'obesità.

Una domanda di: Rebecca
Bimba di 4 anni rifiuta ogni mattina di fare la colazione. Succede già da circa un anno, da quando ha incominciato l’asilo. Come mamma, cerco in tutti i modi di incoraggiarla a imboccare qualcosa. A volte ci riesco, a volte, no, ma è una lotta di ogni mattina e ho anche sensi di colpa, perché non so se è giusto o meno insistere… All’asilo mangia poco (delle volte solo pane) e torna a casa verso le 13 affamata e finalmente mangia. Per la frutta, un’altra battaglia, un altro mio combattimento giornaliero… Grazie di cuore anticipatamente.

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara signora,
mi sorprende e mi dispiace che si preoccupi e si affanni per un non problema. Perché, come ritengo le avrà già spiegato anche il suo pediatra, l’inappetenza al risveglio è una caratteristica tutt’altro che rara (come sua figlia due dei miei sei nipoti). Si tratta di una peculiarità legata ad un particolare e più lento assestamento ormonale e neurovegetativo dell’organismo nel passaggio dal sonno alla veglia. Non comporta nessuna ricaduta negativa, se non il fastidio (non da poco) di avere una mamma inutilmente insistente e preoccupata. Sua figlia è sana, sanissima e va assecondata in questa sua caratteristica. Si ricordi poi, non mi stancherò mai di ripeterlo, che oggi l’unico vero (e incurabile) problema dell’alimentazione dei bambini è quello del mangiar troppo e dell’obesità e solo di questo i genitori dovrebbero preoccuparsi. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti