Bimba di 4 anni con tanti “blocchi” quando è fuori casa

A cura di Giorgio Rossi - Dottore specialista in Neurologia Pubblicato il 22/01/2024 Aggiornato il 22/01/2024

Quando un bambino è estremamente sensibile e manifesta numerosi timori anche rispetto alle azioni più semplici diventa opportuno consultare uno psicoterapeuta per l'infanzia.

Una domanda di: Denitsa
Gentile Dottore, ho una bimba di quasi 4 anni che ha avuto uno sviluppo regolarissimo: parla normalmente, si muove con agilità, esprime concetti anche complessi e capisce cose che io alla sua età non capivo. Va alla scuola materna da 2 anni ma ha delle grosse difficoltà a socializzare soprattutto con le maestre. Con i bambini gioca ma non parla molto se non il minimo necessario e a bassa voce. Con le maestre si esprime a gesti. Ci sono voluti mesi prima che decidesse di andare in bagno all’asilo. Quando è all’asilo rimane abbastanza rigida, è sull’attenti e osserva ogni minimo particolare. Fuori dall’asilo non interagisce con gli adulti, li evita, si nasconde e cerca un genitore. Non rimane da sola a giocare con gli altri bambini, richiede sempre la presenza di un genitore o nonno. All’asilo non mangia. Fino a pochi mesi fa tremava se chiamata a fare qualche attività. Tremava anche per andare in bagno. A casa non ha questi atteggiamenti, anzi, è espansiva ed ha le idee ben precise su quello che vuole e su quello che le piace. Ha tolto tardi il pannolino sempre per paura di non riuscire ad arrivare in tempo al wc e fare una brutta figura. Ha paura anche quando deve defecare perché non lascia andare ma trattiene. Ha avuto delle crisi di pianto con tremore e ansia perché aveva paura del dolore. Ora usa il pannolino per paura che il water possa farle del male. È una bimba ubbidiente ma quando ogni tanto le si fa notare che qualcosa non va bene, ad esempio usare il ciuccio alla sua età, lei si incupisce e si mette a piangere, offesa e resta bloccata per vari minuti. Ha paura dei toni alti e della confusione di alcuni luoghi. Non riusciamo a capire se ci sia bisogno di una visita neuropsichiatrica perché ci sembra che ci sia un blocco che non sappiamo come risolvere. Lei si limita in tante cose per queste paure e noi siamo a disagio perché non sappiamo come aiutarla, non la forziamo ma pensiamo che nemmeno evitando si risolva. Avrebbe un consiglio da darci? La ringrazio in anticipo.

Giorgio Rossi
Giorgio Rossi

Gentile signora, lei descrive una bambina timorosa, in difficoltà ad esplorare; a casa, dove è garantita dall’accudimento e dalla relazione con i genitori, è diversa ed espansiva, mentre a scuola materna si ritira diffidente, anche rispetto alle sue funzioni fisiologiche (atteggiamento che ha anche a casa in parte). Assume comportamenti di fissazione a fasi di sviluppo precedenti: l’uso del ciuccio non è raro a 4 anni, ma appare in difficoltà ad abbandonarlo. È molto sensibile emotivamente. Io vi consiglio una consultazione con neuropsichiatra o psicologo, deve essere psicoterapeuta per l’infanzia, se possibile in modalità partecipata dai genitori: sedute congiunte genitori-figlia, con successivi incontri solo con i genitori, per analizzare insieme quanto accaduto durante la seduta con la bambina. Si tratta di un un tipo di consultazione breve, 5-7 incontri, che può di per sé aiutare o preludere ad un lavoro più prolungato, se necessario. Dunque, a mio parere ha proprio ragione a voler approfondire, perché non vedo altro modo per modificare la situazione. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti