Bimba di 4 mesi che all’improvviso si lamenta di notte: “colpa” della frutta?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 26/08/2024 Aggiornato il 26/08/2024

Quando all'improvviso il bambino comincia ad avere il sonno disturbato, per scoprire la causa si deve procedere valutando tutti i fattori che potrebbero essere implicati nella novità, partendo da quelli più plausibili.

Una domanda di: Noemi
Buongiorno,
scrivo qui perché il nostro pediatra è al momento in ferie e il problema non è stato comunicato alla sostituta perché non considerato urgente.
Mia figlia prende latte artificiale da 1 mese di vita e, come indicazioni del pediatra, abbiamo inserito la frutta (mela o pera) al compimento del 4 mese di vita (17 agosto). Tutto bene, la accetta volentieri, è una bimba che dorme tutta la notte da quando ha due mesi, ma da un paio di giorni la notte si lamenta (non piange, si lamenta proprio mentre dorme e piagnucola) e si riaddormenta a fatica solo cullata “dritta” o dopo un biberon di latte, come questa notte che inconsolabile le ho dato, ma era tempo che di notte non me lo chiedeva. Che sta succedendo? Mi sento un po’ disorientata… Grazie mille.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara signora,
difficile dare un nome e stabilire con sicurezza la causa che provoca irritazione nel sonno della sua bambina. Tuttavia, poiché il problema è iniziato subito dopo l’inserimento della frutta e visto che in simili casi si cerca l’origine del disturbo procedendo per esclusione, proverei prima di tutto a ridurre la frutta per qualche giorno, e anche a offrire una minore quantità di latte, diluendolo leggermente. Bisogna inoltre stabilire se la situazione ambientale sia o no ottimale: un caldo eccessivo durante la notte potrebbe senz’altro determinare irrequietezza e risvegli notturni. Si deve pensare anche a una puntura di zanzara o a una posizione scomoda che la bambina non sa gestire. Tenga comunque presnete che non sempre si riesce a identificare la ragione di questi episodi che, il più delle volte, si risolvono spontaneamente con il trascorrere dei giorni. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti