Bimba di 4 mesi che non vuole dormire a pancia in su

Dottor Pietro Falco A cura di Pietro Falco - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 14/08/2018 Aggiornato il 14/08/2018

Far dormire il bambino supino è una delle regole irrinunciabili per la prevenzione della sindrome della morte improvvisa del lattante, nota con l'acronimo SIDS (dall'inglese Sudden Infant Death Syndrome).

Una domanda di: Valentina
Gentili dottori, mia figlia ha 4 mesi e l’ho sempre messa a dormire a pancia in su (rispettando le regole per la prevenzione della SIDS). Da un paio di settimane a questa parte però mia figlia nel sonno si vuole girare di lato o a pancia in giù. Io la rigiro a pancia in su ma lei continua a mettersi a pancia in giù.. questa cosa si ripete anche 10 volte di fila fino a che lei non si sveglia e piange. Io ormai passo le notti praticamente sveglia a continuare a girarla a pancia in su, ma dopo pochi minuti la ritrovo prona. Inoltre a volte mi addormento e quando mi sveglio lei è già a pancia in giù, magari da un’ora! Cosa posso fare? Sono davvero esausta, ormai sono due settimane che non dormo e inoltre la bambina è nervosa perché continuo a svegliarla girandola. Da quando potrò lasciarla dormire come vuole? Grazie mille

Pietro Falco
Pietro Falco

Gentile Valentina,
dal suo racconto mi rendo conto di quanto possa risultare stressante correggere continuamente la posizione di una bimba durante il sonno. Molti bambini tendono a dormire di lato e, a volte, in posizione prona e si è quindi costretti a girarli continuamente in posizione supina. Mi dispiace ma non c’è altra cosa da fare: la posizione di lato è anche accettabile (se è il piccolo a sceglierla) prona assolutamente no! I rischi di SIDS (Sudden Infant Death Syndrome) nel primo anno di vita per cattiva posizione durante il sonno sono concreti!!
Dunque deve sacrificarsi ancora un po’ e assicurarsi che la bimba dorma supina fino all’anno di vita, secondo quanto raccomandato dall’Accademia americana dei pediatri. .
Può provare a cambiare eventualmente il materassino che deve essere piuttosto rigido e senza cuscino, sperando in un miglioramento. Può anche cercare di favorire la posizione supina legando alle sponde del lettino paracolpi imbottiti (a volte il bambino in questo modo si sente protetto e accolto e quindi può accettare meglio di stare a pancia in su). Cara mamma, crescere un bambino a volte è sacrificio, notti insonni, ansia, tutto superabile dal fatto che in ogni caso fare la mamma , soprattutto di un lattante, è esperienza unica e meravigliosa e che purtroppo non tutte le donne hanno la fortuna di vivere. In bocca al lupo.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti