Bimba di 5 anni con bruciore vaginale: cosa può essere?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 21/03/2023 Aggiornato il 30/06/2025

Nella stragrande maggioranza dei casi la vaginite in età pediatrica è dovuta alla Candida.

Una domanda di: Valentina
Gentile dottore, mia figlia ha 5 anni. Capita ( ormai da anni ma in modo sporadico) che quasi sempre dopo una defecazione difficoltosa, mia figlia lamenti bruciore vaginale quando la lavo. Il bruciore è proprio vaginale, non tra ano e vagina ( sto pensando a ragadi/ emorroidi) e nemmeno uretrale. Indica proprio a metà vagina. Non è arrossata né altro. Abbiamo fatto svariati esami urine e urinocoltura, scotch test per ossiuri, visita ginecologica e ecografia ginecologica (transaddominale naturalmente essendo una bambina). Tutto nella norma. Non so piu cosa pensare, oggi era stitica e quando finalmente con molta fatica è riuscita ad andare in bagno e l’ho lavata ha iniziato a piangere per il bruciore vaginale. Preciso che a parte questi rari episodi di stitichezza lei generalmente è molto regolare con l’intestino e va in bagno una volta al giorno. Già utilizzo tutte le accortezze ( biancheria bianca di cotone, detergenti intimi appositi, lavo le mutande a mano con sapone di Marsiglia…) non so più cosa fare. Sto pensando che abbia o qualche infezione vaginale (ma è possibile a questa età?) o a prolasso uterino/ retocele ( anche qui mi chiedo se sia possibile nell’infanzia)… non so più cosa pensare. Cosa può essere? Cosa devo fare per scoprirlo? Grazie.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Valentina, nelle bambine di 5 anni il 99% delle irritazioni genitali sono dovute a candida. Un tampone micologico può confermarlo oppure può iniziare un trattamento con crema locale di clotrimazolo e vedere se ha buon esito. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Tosse dopo l’antibiotico: è colpa dei capelli bagnati (e non asciugati)?

02/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Si può escludere che il mancato uso dell'asciugacapelli possa provocare direttamente la tosse. Se dopo l'antibiotico la tosse ricompare è probabile che sia implicato un virus respiratorio.   »

Bimba aggredita e minacciata da un compagno di scuola materna geloso e possessivo

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Quando un bambino dimostra comportamenti minacciosi e aggressivi nei confronti di una compagna che vorrebbe tutta per sé sia i genitori di entrambi sia le educatrici sono chiamati in causa per cercare di risolvere in breve la situazione.   »

Ancora tosse dopo l’antibiotico: perché?

18/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Quando l'antibiotico non funziona si può ipotizzare che l'agente infettivo responsabile della tosse sia un virus e non un batterio. Oppure che la tosse sia dovuta a una reazione allergica. L'ultima parola spetta però al pediatra curante.   »

Bimbo di 5 anni che respinge la mamma: colpa della crisi che stanno attraversando i genitori?

02/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Francesca Simion

  »

Bimbo di 5 anni che non vuole usare il water

08/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Un bambino che, pur avendo raggiunto l'età per utilizzare il bagno si rifiuta di farlo probabilmente ne ha paura. Pazienza e zero ansia sono gli strumenti che possono aiutarlo.   »

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti