Bimba di 5 anni con bruciore vaginale: cosa può essere?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 21/03/2023 Aggiornato il 30/06/2025

Nella stragrande maggioranza dei casi la vaginite in età pediatrica è dovuta alla Candida.

Una domanda di: Valentina
Gentile dottore, mia figlia ha 5 anni. Capita ( ormai da anni ma in modo sporadico) che quasi sempre dopo una defecazione difficoltosa, mia figlia lamenti bruciore vaginale quando la lavo. Il bruciore è proprio vaginale, non tra ano e vagina ( sto pensando a ragadi/ emorroidi) e nemmeno uretrale. Indica proprio a metà vagina. Non è arrossata né altro. Abbiamo fatto svariati esami urine e urinocoltura, scotch test per ossiuri, visita ginecologica e ecografia ginecologica (transaddominale naturalmente essendo una bambina). Tutto nella norma. Non so piu cosa pensare, oggi era stitica e quando finalmente con molta fatica è riuscita ad andare in bagno e l’ho lavata ha iniziato a piangere per il bruciore vaginale. Preciso che a parte questi rari episodi di stitichezza lei generalmente è molto regolare con l’intestino e va in bagno una volta al giorno. Già utilizzo tutte le accortezze ( biancheria bianca di cotone, detergenti intimi appositi, lavo le mutande a mano con sapone di Marsiglia…) non so più cosa fare. Sto pensando che abbia o qualche infezione vaginale (ma è possibile a questa età?) o a prolasso uterino/ retocele ( anche qui mi chiedo se sia possibile nell’infanzia)… non so più cosa pensare. Cosa può essere? Cosa devo fare per scoprirlo? Grazie.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Valentina, nelle bambine di 5 anni il 99% delle irritazioni genitali sono dovute a candida. Un tampone micologico può confermarlo oppure può iniziare un trattamento con crema locale di clotrimazolo e vedere se ha buon esito. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Collirio con acido borico: può causare infertilità se viene impiegato su un bambino?

22/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Alcuni studi condotti in animali da laboratorio hanno rilevato una diminuzione della fertilità associata all'esposizione ad acido borico. Non è possibile, al momento, valutare se questi studi possono essere validi anche per l'uomo.   »

Tosse dopo l’antibiotico: è colpa dei capelli bagnati (e non asciugati)?

02/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Si può escludere che il mancato uso dell'asciugacapelli possa provocare direttamente la tosse. Se dopo l'antibiotico la tosse ricompare è probabile che sia implicato un virus respiratorio.   »

Bimba aggredita e minacciata da un compagno di scuola materna geloso e possessivo

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Quando un bambino dimostra comportamenti minacciosi e aggressivi nei confronti di una compagna che vorrebbe tutta per sé sia i genitori di entrambi sia le educatrici sono chiamati in causa per cercare di risolvere in breve la situazione.   »

Ancora tosse dopo l’antibiotico: perché?

18/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Quando l'antibiotico non funziona si può ipotizzare che l'agente infettivo responsabile della tosse sia un virus e non un batterio. Oppure che la tosse sia dovuta a una reazione allergica. L'ultima parola spetta però al pediatra curante.   »

Bimbo di 5 anni che respinge la mamma: colpa della crisi che stanno attraversando i genitori?

02/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Francesca Simion

  »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti