Bimba di 5 anni con infezione vaginale: avrà problemi di fertilità in futuro?

A cura di Francesco De Seta - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 13/07/2023 Aggiornato il 13/07/2023

Le vaginiti da enterobatteri contratte in età pediatrica non compromettono la futura capacità riproduttiva.

Una domanda di: Valentina
Ho una figlia di 5 anni che da almeno 2 anni lamentava occasionalmente bruciore vaginale sempre di lieve entitá. Abbiamo deciso di fare una visita da una ginecologa pediatrica che le ha fatto un tampone vaginale ( anche se è una bambina mi ha detto che è possibile farlo) che ha rilevato presenza di ebterobacteriaceae. La ginecologa ha quindi detto di metterle meclon (metrodinazolo e clotrinazolo) crema esternamente a livello vaginale per una settimana. Ho due domande : 1) questa presenza di enerobatteri che è verosimilmente presente da tanto tempo può averle causato problemi di fertilità futuri ? 2) potrebbe aver contagiato il fratello di 3 anni?( Spesso li laviamo insieme contemporanemente e inoltre ho paura che la nonna dei bambini che li cura durante il giorno, dopo che cambia il pannolino al fratello o dopo che aiuta la bimba ad asciugarsi ad esempio dopo aver fatto la pipì non sia super ligia e attenta a lavarsi sempre le mani tra un bambino e l’altro o comunque non posso esserne sicura). Devo fare accertamenti per capire se noi genitori o il fratellino siamo stati contagiati? (Nessuno di noi lamenta disturbi). Eventualmente, se il fratellino si fosse contagiato ma non venisse diagnosticato e curato ( ssendo magari asintomatico) potrebbe avere problemi di fertilità da adulto? Grazie.

Francesco De Seta
Francesco De Seta

Le infezioni da enterobatteri (spesso di natura intestinale) possono determinare bruciori vaginali in età pediatrica, ma non sono germi trasmissibili in famiglia, talora possono essere concomitanti ad infezioni gastreointestinali o urinarie. In questi casi, specie se i sintomi persistono, potrebbe essere auspicabile l’uso do antibiotici orali in quanto quelli locali non raggiungono le pareti vagineli. La presenza di tale infezione non determina problematiche di salute riproduttiva a lungo termine.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti