Bimba di 5 anni tutta piccolina

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 16/02/2021 Aggiornato il 26/06/2024

Quello che più conta è che la crescita, pur modesta che sia, si verifichi senza subire arresti. Tuttavia, un bimbo particolarmente magrolino e di bassa statura va sottoposto a controlli regolari.

Una domanda di: Jessica
Buongiorno, mia figlia ha 5 anni pesa 15 kg ed è alta 101 cm. Sono
preoccupata, la vedo piccolina rispetto ai bambini della sua età. La
pediatra mi dice che è a posto, che io sono alta160 per cui non sarà un
colosso. Mio marito è 183 cm. La bambina ogni anno cresce 5 centimetri.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile signora,
sono varie le informazioni che mancano e che servirebbe avere per poterle dare una risposta esaustiva. In primo luogo, quanto pesava questa bimba alla nascità? Perché è ovvio che se presentava un peso basso,diciamo sotto ai 3 chili, non ci si poteva attendere una crescita di molto superiore a quella che si è verificata. E ancora: negli anni il ritmo di crescita si è mantenuto costante, ovvero anche se di poco la bambina è comunque aumentata di peso e di statura oppure ci sono stati arresti? Quanto e come mangia questa piccina? Al di là di queste notizie fondamentali, posso dirle che sua figlia si trova sia per peso sia per statura al 3° percentile, cioè proprio al limite della normalità (al limite, che comunque è ancora normalità). In più, peso e altezza sono proporzionati, in rapporto armonico e questo è un segno positivo. Il fatto che la pediatra curante abbia affermato che va tutto bene, anche alla luce della statura materna, quindi delle caratteristiche che la bambina può aver ereditato, credo sia molto tranquillizzante. Posto questo, è senz’altro opportuno che la bambina sia controllata a intervalli regolari, tramite i bilanci di salute per essere sicuri che la crescita sia di statura sia di peso, anche se modesta, ci sia. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti