Bimba di 5 mesi che pesa più di 10 chili: conviene fare accertamenti?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 15/07/2022 Aggiornato il 15/07/2022

Se un bambino allattato esclusivamente al seno presenta un incremento di peso inusuale diventa opportuno valutare l'alimentazione della mamma e verficare quanti chili ha acquistato durante la gravidanza.

Una domanda di: Chiara
Salve dottore, ho un dilemma che mi assale, la mia bimba nata il 10/02/2022 di 4,200 kg ad oggi che ha 5 mesi pesa 10,300 kg ed è lunga 75 centimetri. L’allatto esclusivamente al seno. Secondo lei devo approfondire con analisi specifiche per capire come mai cresce così tanto?
Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile signora,
prima di tutto mi permetta di dirle che lei è una mamma davvero attenta alla salute della sua bambina e questo merita un apprezzamento. Per quanto
riguarda la sua domanda, la risposta è no, non occorre fare accertamenti particolari. Posto questo, avrei bisogno di sapere se lei durante la
gravidanza ha sofferto di diabete gestazionale o se è, comunque, aumentata in modo eccessivo (a parere del ginecologo), se dopo il parto ha recuperato
rapidamente il peso di prima della gravidanza e se attualmente segue un’alimentazione varia, sana, ragionevolmente calorica. Può accadere, infatti,
che se la dieta della mamma non è corretta dal punto di vista nutrizionale, in quanto troppo ricca di grassi animali e di dolciumi, attraverso il latte
materno possano raggiungere il bambino sostanze che favoriscono il suo incremento di peso inusuale. Lungi da me la volontà di colpevolizzarla, cara signora,
è solo che non sapendo nulla della sua storia posso solo formulare ipotesi che trovano più comunemente riscontro. Un’altra cosa che non mi ha riferito
è il numero di poppate che vengono somministrate a questa bambina nell’arco delle 24 ore. Mangia anche di notte? E a ogni poppata più o meno quanto
latte assume? Comunque sia, tra un mese inizierà lo svezzamento, che le raccomando dovrà essere affrontato confrontandosi con il pediatra curante,
in modo da essere sicuri di non proporre alla bambina un’eccessiva quantità di pappa. Naturalmente potrà continuare ad allattarla al seno, tenendo conto
che anche la poppata è un pasto, quindi sarebbe meglio non proporla subito dopo la pappa.
Se vuole, mi riscriva pure con le informazioni che mancano, soprattutto relative al suo aumento di peso in gravidanza e al suo peso attuale, così mi sarà
possibile aggiungere ulteriori riflessioni. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti