Bimba di 5 mesi che tiene la testina piegata verso il basso

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 15/07/2024 Aggiornato il 18/02/2025

A 5 mesi di età i muscoli del collo devono essere sufficientemente robusti e tonici da consentire di tenere la testa dritta: se non accade è opportuno effettuare una visita specialistica.

Una domanda di: Ambra
La mia bambina ha quasi 5 mesi, regge bene la testa, sa rotolare da supina a prona da prima che facesse 4 mesi, sorride ai volti e vocalizza ogni tanto, se la tengo per le mani prova a tirarsi su con il collo, inizia ad afferrare gli oggetti e li porta alla bocca. Sono però preoccupata per una postura che ha da sempre, quando è in braccio tiene le braccia giù come se non avessero tono, e tende a tenere la testa rivolta verso il basso, con il mento sopra la clavicola, per intenderci. Nella parte della nuca inoltre, ha una specie di gobbetta, il pediatra di base dice che è solo adipe, ma io credo che la sua postura di tenere la testa con lo sguardo rivolto verso il basso possa derivare da questa contrattura che ha a livello della nuca. Questa sua postura la porta,inoltre, a non avere sempre lo sguardo aperto su ciò che ha di fronte e quindi, spesso, fa fatica a guardare negli occhi le persone, quando viene presa in braccio, mentre ha un buon contatto oculare quando è distesa. È normale che una bambina a quasi 5 mesi tenga il capo chinato in questo modo?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora, la tonicità dei muscoli del collo a 5 mesi dovrebbe permettere alla piccola di poter sostenere il capo in modo evidente. Devo dirle che dovrebbe riprovare a sentire il suo pediatra, oppure far valutare la piçcola da chi si occupa di posture e di sviluppo, tipo psicomotricista o quantomeno un osteopata con esperienza infantile. Un esercizio che dovrebbe migliorare la tonicità dei plessi muscolari è quello di porre la bambina prona (a pancia in giù) per incoraggiarla a mettersi sui gomiti e a sollevare il capo dal piano di appoggio. In genere ci si riesce ponendosi davanti a lei, all’altezza del suo viso. Insomma deve escludere che ci sia una ipotonia legata a spalle e muscoli del collo, ma questo si può fare solo con una visita “in presenza”. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Latte e pappa: si possono associare a inizio svezzamento?

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se la bambina inghiotte solo qualche cucchiaio di pappa e poi ha ancora fame le si può tranquillamente offrire il latte subito dopo.   »

Bimba di 5 mesi e mezzo che beve un litro di latte al giorno (e non le basta)

20/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A 5 mesi e mezzo ci sono casi in cui può essere opportuno iniziare lo svezzamento o, come oggi viene considerato più corretto dire, "l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte". Così diventa facile evitare che il bambino reclami quantità di latte eccessive.   »

Bimba di 5 mesi e mezzo che rifiuta le pappe: che fare?

26/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Lo svezzamento o, più di preciso, l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, spesso richiede molta pazienza: può essere necessario procedere per tentativi, magari ricorrendo a piccole astuzie volte a incuriosire il bambino nei confronti dei nuovi sapori.   »

Allattato al seno di 5 mesi che cresce poco: è opportuno svezzarlo?

10/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La decisione di introdurre i primi alimenti diversi dal latte prima dei sei mesi (cioè al termine dei cinque mesi di vita) andrebbe presa tenendo conto di alcune fondamentali variabili.   »

Bimbo che mangia troppo (di notte)

05/10/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'introduzione della seconda pappa, quella della sera, dovrebbe, almeno in linea teorica, saziare il bambino,favorendo l'abbandono della poppata notturna.  »

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti