Bimba di 5 mesi e mezzo che beve un litro di latte al giorno (e non le basta)

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 20/09/2024 Aggiornato il 17/02/2025

A 5 mesi e mezzo ci sono casi in cui può essere opportuno iniziare lo svezzamento o, come oggi viene considerato più corretto dire, "l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte". Così diventa facile evitare che il bambino reclami quantità di latte eccessive.

Una domanda di: Paula
La mia bimba, nata il 26 marzo di quest’anno (ha 5 mesi e mezzo) pesa già 10 chili ed è lunga 73 cm. Le do il latte in formula, cerco di stare sotto il litro al giorno ma sembra sempre affamata. Durante la notte non mangia mai, circa dalle 8 alle 6 del mattino dopo, ma durante il giorno delle volte ha fame anche dopo un’ora e mezza. Non la calma nulla, urla, piange, e quando mi avvicino con il biberon lei quasi me lo strappa di mano. È una cosa normale? Mi devo preoccupare?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile lettrice, penso che per la sua bimba sia giunto il momento di iniziare l’alimentazione complementare in modo da evitare che beva latte a dosi che si avvicinano al litro giornaliero. Senza dubbio troppo, inoltre a 5 mesi e mezzo abbiamo quasi raggiunto l’epoca dello svezzamento (secondo l’OMS si dovrebbe aspettare il compimento dei 5 mesi più 30 giorni, quindi quasi ci siamo), come di certo le avrà detto il suo pediatra. L’introduzione di passato di verdura, di frutta, delle prime pappe può essere la soluzione al problema, perché la bambina dopo il pasto si sentirà sazia. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Craniostenosi sì o no?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Una circonferenza cranica al 10° percentile circa è da considerarsi nella norma. Se il confronto tra le misure già eseguite con quelle effettuate successivamente non evidenzia un allontanamento dal suddetto percentile, si può escludere la presenza di un problema.   »

Latte e pappa: si possono associare a inizio svezzamento?

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se la bambina inghiotte solo qualche cucchiaio di pappa e poi ha ancora fame le si può tranquillamente offrire il latte subito dopo.   »

Bimba di 5 mesi che tiene la testina piegata verso il basso

15/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A 5 mesi di età i muscoli del collo devono essere sufficientemente robusti e tonici da consentire di tenere la testa dritta: se non accade è opportuno effettuare una visita specialistica.   »

Bimba di 5 mesi e mezzo che rifiuta le pappe: che fare?

26/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Lo svezzamento o, più di preciso, l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, spesso richiede molta pazienza: può essere necessario procedere per tentativi, magari ricorrendo a piccole astuzie volte a incuriosire il bambino nei confronti dei nuovi sapori.   »

Allattato al seno di 5 mesi che cresce poco: è opportuno svezzarlo?

10/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La decisione di introdurre i primi alimenti diversi dal latte prima dei sei mesi (cioè al termine dei cinque mesi di vita) andrebbe presa tenendo conto di alcune fondamentali variabili.   »

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti