Bimba di 5 mesi e mezzo che beve un litro di latte al giorno (e non le basta)
A cura di
Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 20/09/2024
Aggiornato il 17/02/2025 A 5 mesi e mezzo ci sono casi in cui può essere opportuno iniziare lo svezzamento o, come oggi viene considerato più corretto dire, "l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte". Così diventa facile evitare che il bambino reclami quantità di latte eccessive.
Una domanda di: Paula
La mia bimba, nata il 26 marzo di quest’anno (ha 5 mesi e mezzo) pesa già 10 chili ed è lunga 73 cm. Le do il latte in formula, cerco di stare sotto il litro al giorno ma sembra sempre affamata. Durante la notte non mangia mai, circa dalle 8 alle 6 del mattino dopo, ma durante il giorno delle volte ha fame anche dopo un’ora e mezza. Non la calma nulla, urla, piange, e quando mi avvicino con il biberon lei quasi me lo strappa di mano. È una cosa normale? Mi devo preoccupare?

Leo Venturelli
Gentile lettrice, penso che per la sua bimba sia giunto il momento di iniziare l’alimentazione complementare in modo da evitare che beva latte a dosi che si avvicinano al litro giornaliero. Senza dubbio troppo, inoltre a 5 mesi e mezzo abbiamo quasi raggiunto l’epoca dello svezzamento (secondo l’OMS si dovrebbe aspettare il compimento dei 5 mesi più 30 giorni, quindi quasi ci siamo), come di certo le avrà detto il suo pediatra. L’introduzione di passato di verdura, di frutta, delle prime pappe può essere la soluzione al problema, perché la bambina dopo il pasto si sentirà sazia. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
17/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se la bambina inghiotte solo qualche cucchiaio di pappa e poi ha ancora fame le si può tranquillamente offrire il latte subito dopo. »
15/07/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli A 5 mesi di età i muscoli del collo devono essere sufficientemente robusti e tonici da consentire di tenere la testa dritta: se non accade è opportuno effettuare una visita specialistica. »
26/04/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Roberta Levi Lo svezzamento o, più di preciso, l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, spesso richiede molta pazienza: può essere necessario procedere per tentativi, magari ricorrendo a piccole astuzie volte a incuriosire il bambino nei confronti dei nuovi sapori. »
10/02/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli La decisione di introdurre i primi alimenti diversi dal latte prima dei sei mesi (cioè al termine dei cinque mesi di vita) andrebbe presa tenendo conto di alcune fondamentali variabili. »
05/10/2020
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli L'introduzione della seconda pappa, quella della sera, dovrebbe, almeno in linea teorica, saziare il bambino,favorendo l'abbandono della poppata notturna. »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti