Bimba di 5 mesi e mezzo che rifiuta le pappe: che fare?
A cura di
Roberta Levi - Dottoressa specialista in Pediatria
Pubblicato il 26/04/2023
Aggiornato il 13/02/2025 Lo svezzamento o, più di preciso, l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, spesso richiede molta pazienza: può essere necessario procedere per tentativi, magari ricorrendo a piccole astuzie volte a incuriosire il bambino nei confronti dei nuovi sapori.
Una domanda di: Elena
Salve, la contatto per avere un consiglio per quanto riguarda la mia bambina. È nata 3170 g per 50 cm, all’inizio cresceva benissimo, prendeva circa 300 g a settimana, allattamento esclusivo al seno, ma dal secondo mese ha cominciato a prendere meno peso, crescendo comunque bene in altezza. Ad oggi che ha 5 mesi e 2 settimane pesa 6.550 g per 66 cm e circonferenza cranica 43. La pediatra ha consigliato lo svezzamento, però la bambina rifiuta il cibo. Glielo fatto presente alla pediatra, ma lei insiste dicendo che deve mangiare. Io ho paura che forzando la situazione peggiori, ma non so cosa fare. Inoltre la bambina mangia al seno: l’ultimo mese ha preso 700 grammi.

Roberta Levi
Gentile signora, sei mesi sono l’età corretta per iniziare lo svezzamento, come le ha detto la sua pediatra . Lo svezzamento è un passaggio fondamentale nella vita di ogni bambino e può risultare più o meno difficile. Alcuni bimbi si dimostrano particolarmente ostili nei confronti degli alimenti diversi dal latte perché la novità si associa al distacco dalla mamma e questo vale, ovviamente, soprattutto per i piccoli allattati al seno, come nel suo caso, oppure per i bimbi che per qualunque ragione non sono ancora pronti per questo passaggio. Occorre fidarsi del bambino e avere molta pazienza: se il rifiuto è netto non va strassato, non si deve insistere, mentre può essere produttivo sospendere per un po’ di giorni per poi riprovare, sempre senza calcare la mano. Nei vari tentativi, si può provare a proporre una pappa un po’ diversa dalla tradizionale, cercando di capire le preferenze di sapori e anche in che modo incuriosire il bambino inducendolo all’assaggio. Si può per esempio permettere di afferrare e poi portarsi autonomamente in bocca qualche piccolissimo pezzetto di verdura cotta e morbida (la zucchina, per esempio), allo scopo di rendere più interessante agli occhi della bambina il momento dei pasti. Non bisogna perdersi d’animo a volte basta riproporre il cibo due-tre volte per avere successo, altre volte invece serve più tempo ma alla fine il risultato si ottiene. Va ricordato che oltre i 6 mesi finiti alcune sostanze (il ferro, per esempio) potrebbero essere carenti nel latte, soprattutto quello materno, quindi lo svezzamento è necessario anche per un’armonica crescita. Mi tenga aggiornata. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
17/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se la bambina inghiotte solo qualche cucchiaio di pappa e poi ha ancora fame le si può tranquillamente offrire il latte subito dopo. »
06/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Esistono piccoli accorgimenti che possono essere d'aiuto per indurre il bambino a mangiare alimenti diversi dal latte materno, ma se non funzionano può diventare opportuno fare scelte più drastiche. »
20/09/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli A 5 mesi e mezzo ci sono casi in cui può essere opportuno iniziare lo svezzamento o, come oggi viene considerato più corretto dire, "l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte". Così diventa facile evitare che il bambino reclami quantità di latte eccessive. »
15/07/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli A 5 mesi di età i muscoli del collo devono essere sufficientemente robusti e tonici da consentire di tenere la testa dritta: se non accade è opportuno effettuare una visita specialistica. »
03/05/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Secondo l'OMS il sale da cucina non dovrebbe essere inserito nell'alimentazione del bambino fino all'anno di vita, perché è già naturalmente contenuto in molti cibi. Per quanto riguarda lo zucchero, in linea teorica sarebbe da evitare sempre. »
Le domande della settimana
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti