Bimba di 5 mesi e mezzo con il reflusso

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 09/12/2024 Aggiornato il 09/12/2024

Ci sono buone probabilità che con la crescita il problema del reflusso si risolva, anche grazie all'introduzione delle pappe e al fatto che il bambino inizia a trascorrere molto meno tempo sdraiato.

Una domanda di: Concetta
Ho mia figlia che ha 5 mesi e mezzo che ha sempre sofferto di reflusso silente, sta in cura da molto con gastrotuss baby ma ora sembra peggiorata mi fa sempre acidità e in accordo con il mio pediatra abbiamo introdotto la prima pappa ma non sembra migliorare comunque. Dopo mangiato e sempre molto agitata, piange, fa ruttini in continuazione insomma un dilemma ogni volta. È stata al controllo da più pediatri e da un gastroenterologo i quali mi hanno detto che è un reflusso funzionale perché la bambina prende peso e non rigetta il latte però tutto questo malessere quando mangia come posso risolverlo? Sta prendendo bb milk ar da circa due settimane come latte, prima prendeva novalac ar ma non defecava e poi faceva tanti grumi molto difficili da sciogliere. Abbiamo cambiato molte marche di latte e la mia paura è di aver peggiorato la situazione ma io volevo solo trovarne uno che potesse aiutarla. Siamo davvero esausti.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
almeno da quanto si evince dalla sua lettera, la sua bambina presenta un reflusso al limite tra il fisiologico e la malattia da reflusso vera e propria che è caratterizzata da una scarsa crescita, come le è stato detto dal gastroenterologo. Con il passare delle settimane, sua figlia starà sempre meno distesa e sempre più seduta anche dopo i pasti e questo dovrebbe aiutare ad avere meno disagio. Anche il passaggio graduale ai cibi solidi è una vera e propria cura. Se comunque le cose non vanno, specie per il pianto e la notevole agitazione, si consulti nuovamente col pediatra: ci sono farmaci da poter usare prima di ricorrere a esami invasivi e fastidiosi. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti