Bimba di 8 anni che va incontro a due grandi cambiamenti

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 07/10/2022 Aggiornato il 07/10/2022

I bambini sono molto abitudinari: le consuetudini sono per loro fonte di sicurezza, quindi c'è da aspettarsi che qualsiasi cambiamento importante li destabilizzi (almeno nei primi tempi).

Una domanda di: Viviana
Buongiorno dottoressa, le scrivo per avere un consiglio su come comportarmi con mia figlia che ha 8 anni. Il problema è che fino a 3 giorni fa era felicissima del fratellino in arrivo, sono al sesto mese, poi abbiamo cominciato a parlare di cambiare casa per avere una camera in più e sono cominciati i pianti da parte sua: non capisco se sia gelosia verso il fratellino o il fatto di cambiare casa. La ringrazio.
Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Gentile signora, probabilmente entrambe le cose: sono due cambiamenti importanti, sarebbe strano che la bambina non manifestasse alcun turbamento. I bambini sono abitudinari, anche quelli di otto anni che ancora grandi non sono. Ogni cambiamento per loro può essere problematico perché è proprio nella routine, in un quotidiano consolidano che affondano le radici le loro certezze. Arriva in casa un altro bambino e in vista c’è anche un trasloco, c’è da aspettarsi che sia nervosa e che pianga. La gelosia nei confronti del fratellino c’è e ci sarà, come normale che sia. Forse ha solo bisogno di sentirsi compresa, di qualcuno che le dica: “Capisco che stai per attraversare un periodo di grandi cambiamenti, so che ti spaventano, li affronteremo insieme”. Mai dire, invece: “Non essere gelosa”, mentre è opportuno consolarla con un “So che sei gelosa, tutti provano questa emozione, come la tristezza o la gioia” E ancora: “ So che cambiare casa può rattristarti”, magari aggiungendo qualche aneddoto su un cambiamento che all’inizio dà malinconia ma poi si rivela una strupenda nuova occasione. Ad esempio io ricordo che ero molto triste quando i miei genitori cambiarono un’auto, mi sentivo come se mi avessero portato via qualcosa di mio di sicuro; ricordo ancora oggi l’odore dei sedili scaldati dal sole. Pensi a quanto possa far sentire sicuro un bambino la propria casa, dove ogni particolare è noto, dagli odori ai rumori alla disposizione del più piccolo oggetto. Il fratellino oltre a portare l’ingombro di se stesso arriverà in coincidenza con il trasferimento in una casa nuova che nell’immaginario di una bambina di otto anni non può che essere l’ignoto, quello con la maiuscola, quello che sgomenta profondamente. Ci vogliono quindi tanta comprensione e altrettanta pazienza. E soprattutto serve l’ascolto. Faccia parlare la sua bambina, le chieda di raccontarle quello che prova ogni volta che la vede triste. E le chieda di rappresentare con un disegno la sensazione malinconica che avverte, quindi si faccia descrivere quello che ha disegnato. Abbia fiducia, questo momento critico passerà. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti