Bimba di 8 mesi che compie con la testa movimenti a scatto

A cura di Giorgio Rossi - Dottore specialista in Neurologia Pubblicato il 26/04/2023 Aggiornato il 26/04/2023

Ci sono movimenti che meritano di essere indagati con l'elettroencefalogramma: vale anche per quelli insoliti della testa.

Una domanda di: Sara
Buongiorno, da una decina di giorni mia figlia di 8 mesi quando è in posizione seduta sembra fare dei movimenti col capo come per dire sì-sì di scatto. Non
lo fa sempre e a volte qualche giorno sì è qualche no. Sembra farli quando è contenta mentre sta per giocare con un nuovo oggetto oppure quando si
arrabbia. Ha iniziato dal nulla a farli e ripeto, ultimamente ha fatto 3 gionri senza farlo e ieri ed oggi un paio di volte. Devo preoccuparmi? La pediatra
che l’ha visitata ha detto che la bambina non ha problemi di tipo neurologico. Grazie.

Giorgio Rossi
Giorgio Rossi

Buon giorno!
I movimenti sono correlati a situazioni emotive, e questo è un buon segno, così come il fatto che ci siano giorni in cui non lo presenta, inoltre la pediatra ha valutato che lo sviluppo complessivo è adeguato; un movimento del capo come quello descritto merita comunque un elettroencefalogramma: l’esame non è fastidioso, in genere è ben tollerato da un bambino, quindi si affidi con fiducia all’EEG, non dovrebbe attendere molto per avere la prenotazione, riuscirà a farlo nel giro di giorni; aspetti la risposta, e la valutazione dei colleghi, non ci sono motivi di preoccupazione attuali, né problemi da considerare prima di avere avuto l’esito. Mi tenga aggiornato. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti