Bimba di 8 mesi che non vuole le pappe, ma è attratta da quello che mangiano mamma e papà

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 30/06/2023 Aggiornato il 30/06/2023

Anche durante lo svezzamento i bambini possono mangiare quello che compare sulla tavola degli adulti, a patto però che si tratti di cibi sani.

Una domanda di: Francesca
Salve mia figlia ha 8 mesi. Ho iniziato lo svezzamento a 5 mesi ma lei di pappe o frutta non ne vuole proprio sapere. La frutta in qualsiasi modo gliela propongo non la mangia anzi fa i conati di vomito, invece con le pappe e la pastina alcuni giorni ne mangia 6/7 cucchiaini altri 2/3 e poi mi cerca il seno. Se fosse per lei starebbe sempre al seno: il problema principale per me è che da un po’ di mesi che non sta prendendo molto.. è nata di 3380 e ora che ha 8 mesi pesa 6900. Come devo comportarmi? Volevo dirle comunque che è una bambina attivissima sempre in movimento e non sta mai un minuto ferma: è molto attenta a quello che mangiamo noi ma io ho paura a darle il nostro cibo …

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, forse è proprio facendole assaggiare il cibo che mangiate voi, dopo aver superato la vostra paura che si soffochi, che riuscirete a cambiare le cose. Permetta alla sua bambina di afferrare piccoli pezzi di verdura cotta (un pezzetto di broccolo, per esempio) o le offra, sempre in mano, una banana. Sfrutti cioè la curiosità della sua bambina anche per invogliarla a mangiare. Lasci che rimanga gioiosa anche quando mangia senza costrizioni, per quanto riguarda la sicurezza basta evitare bocconi troppo piccoli o tondeggianti o mollicci, che potrebbero creare ostruzione. Per il resto faccia nuovi tentativi e usi possibilmente cibi biologici per evitare pesticidi o altri composti con un certo grado di tossicità. In generale, i bambini possono mangiare tutto quello che mangiano i genitori, a patto però che si tratti di piatti semplici e sani. Contrariamente a quanto in genere si crede, non sono i bambini a dover gradualmente imparare a mangiare come i grandi, ma sarebbe bene che gli adulti seguissero sempre un’alimentazione adatta ai bambini, la dieta mediterranea per intenderci. Facendolo si avrebbero tanti vantaggi per la salute. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti