Bimba di 9 anni e mezzo: può già avere il menarca?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 30/08/2021 Aggiornato il 05/09/2021

Non è preoccupante che la prima mestruazioni arrivi a nove anni di età, mentre merita attenzione un peso che a questa età è molto superiore a quello ideale.

Una domanda di: Daniela
Mia figlia ha 9 anni e 5 mesi e oggi, per la prima volta ha perdite di
sangue dalla vagina. E’ alta 1,50 e pesa 50 kg,
Possono essere già mestruazioni?
Siamo tra l’altro in vacanza.
Da mamma sono un po’ preoccupata….
Al rientro meglio fare eco per utero?

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile signora,
senza dubbio può trattarsi del menarca, cioè della prima mestruazione. Ma questo non preoccupa affatto né deve preoccuparla: esiste una familiarità per quanto riguarda l’arrivo della prima mestruazione e, quindi, l’inizio della pubertà: è probabilmente, dunque, che in famiglia si siano già verificati simili anticipi. Quello che invece merita attenzione è il peso di questa bambina, decisamente superiore a quello che dovrebbe avere, pur tenendo conto della statura. Credo che sia opportuno confrontarsi al più presto con il pediatra su questo punto, per stabilire in accordo con lui una strategia alimentare non già che faccia dimagrire la bambina ma che arresti l’evidente tendenza ad aumentare troppo di peso. Per raggiungere l’obiettivo è d’obbligo che tutta la famiglia mangi allo stesso modo. Mi spiego meglio, con un esempio generico: non si può pensare di non offrire il dolce a fine pasto a un bambino se il resto della famiglia lo consuma abitualmente. In generale, per controllare il sovrappeso di un bambino basta eliminare i fuori pasto, i dolciumi, i succhi di frutta e le bibite zuccherate, le patatine fritte, le salse. Sì invece alla verdura e ai carboidrati complessi (pane, pasta, riso) sempre però proposti in quantità ragionevoli. Anche le proteine di origine animale, carne, uova, formaggi, vanno servitie senza esagerare, alternativamente alle proteine di origine vegetale (lenticche, fave, ceci, fagioli). La frutta va offerta con moderazione, vale soprattutto per fichi, uva, cachi, tanto per citare la più zuccherina. E’ importantissimo inoltre che la bambina faccia movimento: camminare, correre, saltare, andare in bicicletta vanno benissimo e possono essere praticati sempre. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti