Bimba di cinque mesi che rigurgita spesso
A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 18/05/2020
Aggiornato il 14/02/2025 Vomiti e rigurgito, anche se spiacevoli, non sono significativi dal punto di vista medico, se non interferiscono sulla crescita né disturbano in modo particolare il bambino.
Una domanda di: Carla
Ho allattato mia figlia (che adesso ha 5 mesi e mezzo) all’incirca per un mese e mezzo senza problemi; poi, per forza di cose, sono passata al latte artificiale in polvere. Sin da subito ci sono stati problemi con il rigurgito, abbondante e maleodorante, sia subito dopo la poppata sia dopo diverse ore. Dopo aver provato diversi tipi di latte formulato e aver trovato quello che aveva ridotto al minimo i rigurgiti (era una formula anti-reflusso) lo hanno messo fuori produzione. Abbiamo anche cominciato lo svezzamento intorno ai 4 mesi e mezzo seguendo le indicazioni della pediatra. Una volta aggiunta la seconda pappa a cena, la bambina ha cominciato ad avere problemi di stitichezza e inoltre vomitava anche le pappine (forse stava mangiando un po’ troppo) per cui ho rimosso questo pasto e sono passata inoltre al latte vaccino diluito, anche se so che i pediatri solitamente non lo consigliano prima dei 12 mesi, però ho pensato che siccome la reazione alla poppata è quasi sempre la stessa anche con gli altri tipi di latte che mi sono stati consigliati a questo punto vale la pena togliere il latte in polvere che è comunque un latte artificiale. Nei primi giorni non ci sono stati problemi con il rigurgito, ma adesso siamo punto e a capo e subito dopo la poppata rigurgita sempre il latte, anche quando le metto il biscottino granulato. Fino ad ora non ci sono stati problemi di crescita o rallentamenti anche se non ho ancora effettuato la visita pediatrica del quinto mese qui all’ambulatorio (l’ultima visita è stata il 20 aprile). Allora mi chiedo: perché questi rigurgiti? Qual è il significato e a cosa sono dovuti? E soprattutto, come devo muovermi adesso?
Andare avanti con lo svezzamento, reintroducendo la cena potrebbe limitare il “danno”?
Grazie in anticipo.

Leo Venturelli
Gentile signora,
il fatto che i rigurgiti non impediscano la crescita, che riferisce buona e a ritmo regolare, e che non ci sia pianto durante e dopo i vomiti/rigurgiti depone per una situazione di reflusso non grave. Indubbiamente il passaggio alle pappe dovrebbe diminuire il problema, a patto di non esagerare con le quantità per quello che lei stessa ha notato. L’uso delle verdure nelle pappe potrebbe aiutare a contrastare la stipsi. Alla visita di controllo ne parli con il pediatra, per verificare la crescita della bambina e rivedere la sua dieta, specie rispetto ai pasti di latte che, vista la scelta di usare precocemente (cioè prima dell’anno di vita) il latte vaccino di latteria, possono risultare troppo proteici. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Migliori Una circonferenza cranica al 10° percentile circa è da considerarsi nella norma. Se il confronto tra le misure già eseguite con quelle effettuate successivamente non evidenzia un allontanamento dal suddetto percentile, si può escludere la presenza di un problema. »
26/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Posto che l'integrazione di vitamina D è consigliata nei primi 12 mesi di vita, se il bambino è stato esposto alla luce solare potrebbe non essere carente della sostanza. In gni caso, la somministrazione può essere iniziata anche a cinque mesi. »
28/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Antonella Di Stefano In caso di dermatite atopica grave in una bambina molto piccola è più che opportuno rivolgersi a un centro di dermatologia e allergologia pediatrica. »
17/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se la bambina inghiotte solo qualche cucchiaio di pappa e poi ha ancora fame le si può tranquillamente offrire il latte subito dopo. »
20/09/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli A 5 mesi e mezzo ci sono casi in cui può essere opportuno iniziare lo svezzamento o, come oggi viene considerato più corretto dire, "l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte". Così diventa facile evitare che il bambino reclami quantità di latte eccessive. »
Le domande della settimana
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Fai la tua domanda agli specialisti