Bimba di due anni che vomita il latte del biberon

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 25/10/2024 Aggiornato il 17/02/2025

A due anni il latte va offerto in tazza e non nel biberon, per permettere al bambino di inghiottirlo lentamente. Questo può evitare che dopo essere stato bevuto venga vomitato.

Una domanda di: Francesca
Mia figlia ha 2 anni e capita a volte (nell’ultima settimana due) di vomitare una volta dopo aver bevuto il latte (le do latte fresco della centrale intero, leggermente tiepido nel biberon). Il latte è proprio lei che me lo richiede, quindi lo beve volentieri, soprattutto a volte me lo chiede se fa qualche risveglio durante la notte. Fino ad oggi era capitato, solo a volte che lo vomitasse se era parecchio raffeddata e probabilmente a causa del catarro, ma questa volta non è raffreddata, a cosa può essere dovuto? Consigli? Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora, il latte a due anni è meglio che sia somministrato in tazza (e non con il biberon) con cereali, non caldo. Il bambino dovrebbe inghiottirlo lentamente a cucchiaiate o a sorsi. Così si evida il gonfiore del bolo di liquido che arriva massivamente e velocemente nello stomaco. Credo che sia questo il motivo del vomito e quindi la risoluzione può essere quella di usare una scodella. Se poi anche così il latte viene vomitato, si deve consultare il pediatra per eventuali intolleranze (al lattosio). Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Malassorbimento intestinale

09/07/2013 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Bambina di 13 mesi quando prende il latte diventa rossa su viso e ha prurito

06/11/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Neonata con filamenti marroni scuri nelle feci

22/10/2012 Chirurgia pediatrica di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Neonata allattata solo con latte artificiale con formula fermentata per coliche gassose

06/06/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Pidocchi che non si riescono a debellare

08/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

Quando i pidocchi ricompaiono più e più volte nonostante i trattamenti è necessario consultare un dermatologo in presneza. Il vecchio accorgimento di tagliare i capelli è comunque sempre valido.   »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti