Bimba di due anni con strani doloretti nella parte sinistra del corpo

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 29/11/2022 Aggiornato il 29/11/2022

A volte i bambini si lamentano di dolori che in realtà non hanno solo per attirare l'attenzione: in questo caso è ovvio che non vanno somministrati farmaci (specialmente se si è osservato che non dimostrano di essere efficaci).

Una domanda di: Emanuele
Salve, sono a scrivervi in quanto mia figlia di due anni compiuti, a volte, lamenta dolori più o meno forti, dalla parte solo sinistra di polpaccio, caviglia/piede, fondoschiena e mano sinistra (pollice). A volte basta farla distrarre, a volte bisogna massaggiare. Il pediatra ci ha prescritto Nurofen x 3 giorni, ma i dolori ci sono sempre, di meno intensità, ma ci sono. È molto attiva ed è avanti per la sua età. Mangia regolare di tutto, anzi non si tira indietro, ma ovviamente non possiamo dargli sempre nurofen ai primi accenni di dolore. Il pediatra ancora non risponde (non capisco) e quindi cosa potrebbero essere questi dolori al di fuori di quelli della crescita? Una cosa importante è che non beve latte, non gli piace, solo quello materno, ma anche lì la mia Signora ne ha poco, si pensava a delle compresse di calcio… Potete darci una direzione su questo? Grazie.

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Gentile papà, come descritti i dolori della bambina non mi pare possano corrispondere a nessun vero problema. La regola in questi casi è la zoppia, se c’è ed è persistente anche quando la bambina non si lamenta, il problema non va trascurato, in caso contrario (il vostro) non è nulla di cui preoccuparsi. Che siano dolore “da crescita” non lo so (troppo piccola e solo da una parte, mi sembrerebbe strano). Potrebbero anche essere fittizi, nel senso che la bambina ha trovato un modo singolare, ma efficace per attirare la vostra attenzione e ricevere delle coccole sotto forma di massaggini risolutori. Il Nurofen lo lascerei stare. Per il calcio non si preoccupi, metta un po’ di più di formaggio grana nella minestra e lasci stare il latte come tale, è abbastanza comune che i bambini abituati per lungo tempo al latte materno (cosa buona e giusta) non gradiscano il sapore del latte di mucca. Non succederà niente s econtinuerà a non volerlo assumere, non è affatto un problema. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti