Bimba di due anni con i capelli molto radi

Dottoressa Floria Bertolini A cura di Floria Bertolini - Dottoressa specialista in Dermatologia Pubblicato il 24/01/2022 Aggiornato il 09/01/2023

Nella maggior parte dei casi, i capelli dei piccolini diventano più folti con il passare degli anni, tuttavia se appaiono realmente troppo deboli e mancano in alcune zone della testa è bene sentire il parere di un dermatologo (in presenza).

Una domanda di: Donatella
Ho una nipotina di due anni che ha un po’ ovunque, ma in particolare in cima alla testa ha una mancanza di capelli. I suoi capelli sono comunque molto fini e lunghi circa fino alle spalle.

Floria Bertolini
Floria Bertolini

Gentile nonna (o forse è una zia?), la sua nipotina potrebbe soffrire della sindrome dell’anagen breve (Short Anagen Syndrome o SAS), una malattia dovuta a un ciclo follicolare breve per ridotta durata dell’anagen (prima e continua fase della crescita dei capelli). La vita dei capelli è caratterizzata da tre fasi: anagen, catagen e telogen Durante l’anagen il follicolo pilifero inizia a formarsi intorno alla papilla dermica. Nella fase di catagen la porzione inferiore del follicolo va incontro a involuzione, mentre il resto del pelo risale verticalmente fino all’area di inserzione del muscolo erettore del pelo). Il telogen rappresenta l’ultima fase della vita del pelo/capello. La parte inferiore del pelo, a forma di clava, progressivamente diventa sempre meno adesa al follicolo pilifero, consentendo alla fine il distacco del pelo. Nella SAS la vita del capello è di 4 – 13 mesi, mentre la durata normale dei capelli è di 4 – 7 anni. Pertanto la brevità di vita del capello è la causa del loro essere corti. Nella SAS in genere i capelli crescono per 6 – 10 cm massimo. Questa è una sindrome sporadica, ma a volte sono descritti anche casi familiari. La manifestazione può interessare tutto il cuoio capelluto, ma può limitarsi ad una sola zona. Spesso i genitori ritengono che i capelli del loro figlio/a non crescano. E’ una sindrome che non si associa ad altre malattie sistemiche e va soggetta quasi sempre a miglioramento alla pubertà. Naturalmente consiglio che la nipotina venga visitata da un dermatologo, per verificare se si tratti veramente di questa sindrome benigna o non si tratti di altra patologia. Solo la visita permette di effettuare un esame obiettivo del cuoio capelluto, del follicolo pilifero, del fusto e delle punte dei capelli, nonché cercare altri segni, se necessario, per escludere altre patologie. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti