Bimba di due anni con i capelli molto radi

Dottoressa Floria Bertolini A cura di Floria Bertolini - Dottoressa specialista in Dermatologia Pubblicato il 24/01/2022 Aggiornato il 09/01/2023

Nella maggior parte dei casi, i capelli dei piccolini diventano più folti con il passare degli anni, tuttavia se appaiono realmente troppo deboli e mancano in alcune zone della testa è bene sentire il parere di un dermatologo (in presenza).

Una domanda di: Donatella
Ho una nipotina di due anni che ha un po’ ovunque, ma in particolare in cima alla testa ha una mancanza di capelli. I suoi capelli sono comunque molto fini e lunghi circa fino alle spalle.

Floria Bertolini
Floria Bertolini

Gentile nonna (o forse è una zia?), la sua nipotina potrebbe soffrire della sindrome dell’anagen breve (Short Anagen Syndrome o SAS), una malattia dovuta a un ciclo follicolare breve per ridotta durata dell’anagen (prima e continua fase della crescita dei capelli). La vita dei capelli è caratterizzata da tre fasi: anagen, catagen e telogen Durante l’anagen il follicolo pilifero inizia a formarsi intorno alla papilla dermica. Nella fase di catagen la porzione inferiore del follicolo va incontro a involuzione, mentre il resto del pelo risale verticalmente fino all’area di inserzione del muscolo erettore del pelo). Il telogen rappresenta l’ultima fase della vita del pelo/capello. La parte inferiore del pelo, a forma di clava, progressivamente diventa sempre meno adesa al follicolo pilifero, consentendo alla fine il distacco del pelo. Nella SAS la vita del capello è di 4 – 13 mesi, mentre la durata normale dei capelli è di 4 – 7 anni. Pertanto la brevità di vita del capello è la causa del loro essere corti. Nella SAS in genere i capelli crescono per 6 – 10 cm massimo. Questa è una sindrome sporadica, ma a volte sono descritti anche casi familiari. La manifestazione può interessare tutto il cuoio capelluto, ma può limitarsi ad una sola zona. Spesso i genitori ritengono che i capelli del loro figlio/a non crescano. E’ una sindrome che non si associa ad altre malattie sistemiche e va soggetta quasi sempre a miglioramento alla pubertà. Naturalmente consiglio che la nipotina venga visitata da un dermatologo, per verificare se si tratti veramente di questa sindrome benigna o non si tratti di altra patologia. Solo la visita permette di effettuare un esame obiettivo del cuoio capelluto, del follicolo pilifero, del fusto e delle punte dei capelli, nonché cercare altri segni, se necessario, per escludere altre patologie. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti