Bimba di meno di due mesi che ancora non sorride: c’è da preoccuparsi?
A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria
Pubblicato il 01/07/2025
Aggiornato il 27/08/2025 Prima dei due mesi compiuti non è significativo che un lattante ancora non sorrida. Se la situazione dovesse protrarsi per mesi spetterà al pediatra stabilire il da farsi.
Una domanda di: Silvie
Vi scrivo perché siamo in apprensione per la mia prima nipotina. È nata il 1° maggio, per cui ha quasi due mesi. Mia sorella afferma che non sorrida mai a lei o ad altre persone e che non la segua con lo sguardo, mentre invece guarda dei pupazzi inanimati che sono nella sua culla o nella palestrina. Dovremmo preoccuparci? Cosa possiamo fare?
Grazie.

Angela Raimo
Gentile Silvie,
mi permetta di essere franca: che preoccupa è la vostra ... preoccupazione. Stiamo parlando di una bambina di appena due mesi (ma quando ha scritto non li aveva ancora), quali aspettative nutrite nei suoi confronti? Cosa pensate che possa fare una lattantina? Sorriderà quando arriverà il suo momento (ma non è che per caso vede attorno a sé solo espressioni preoccupate e interrogative?) ed è normale che sia attratta dai pupazzetti posti sulla sua culla. Mi chiedo come sia possibile voler cercare e trovare a tutti i costi una patologia quando davvero non ve ne è alcun motivo oggettivo (almeno in base a quanto lei mi riferisce). Il mio consiglio è di consentire a questa bambina di essere appunto una bambina evitando di farle sentire che vi attendete da lei chissà cosa. Se poi, intorno ai sei-otto mesi di vita dovesse assumere un atteggiamento distante dalla realtà, ci fosse assenza di sorriso e di qualunque interazione ne parlerete con il vostro pediatra al quale spetta stabilire l'opportunità di una visita specialistica presso il neuropsichiatra infantile. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
26/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Roberta Levi Se un latte determina particolari problemi è opportuno provare a cambiarlo per un periodo di almeno 10 giorni, per avere la possibilità di capire se va bene per il bebè. »
28/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Roberta Levi Nella maggior parte dei casi, la macrocefaliadipende dalla genetica, cioè si riscontra anche in uno o più parenti di primo grado. Comunque, va tenuta monitorata nel tempo. »
26/03/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Sotto l'anno di vita, un lattante può non fare la pipì per 8-9 ore di seguito, senza che questo sia espressione di qualcosa che non va. Solo se questa soglia viene superata occorre rivolgersi al pediatra. »
28/05/2018
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Rosa Lenoci Nei primi mesi di vita, non è utile ma anzi può essere dannoso inserire alimenti diversi dal latte. Secondo l'OMS lo svezzamento andrebbe iniziato dopo il sesto mese di vita. »
25/02/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Ho un bimbo di 2 mesi e mezzo e da circa un mese piange dopo le poppate. Diamo latte ar pantolact della mellin...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
Le domande della settimana
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Fai la tua domanda agli specialisti