Bimba di otto mesi che si sveglia spesso di notte

Dottor Stefano Geraci A cura di Stefano Geraci - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 24/09/2018 Aggiornato il 24/09/2018

I risvegli notturni di un bambino di otto mesi, se sono molto frequenti, non andrebbero gestiti sempre e solo offrendogli il seno, salvo il caso in cui si ritenga siano dettati dalla fame.

Una domanda di: Enrica
Mia figlia ha 8 mesi. Un mese fa ha messo primi dentini: un incisivo centrale e laterale sopra poi i 2 sotto e poi gli altri incisivi sopra. Sono quasi scesi tutti. Da quel momento si sveglia ogni ora anche adesso a distanza di più di un mese…si rigira e si siede nel letto piangendo. Non vuole ciuccio, quindi ne la devo attaccare e succhia tanto! Non so se sono ancora i denti, se ha fame …E vorrei capire se questa voglia di tetta è vizio o reale necessità. Non è facile non dormire mai la notte. Grazie.

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Cara mamma,
per prima cosa mi sento di escludere che i risvegli così frequenti e ravvicinati siano dovuti alla dentizione, in quanto, almeno da quanto descrive, non mi sembra che la bambina sia irritata o infastidita. Ho piuttosto l’impressione che possa realmente avere fame, visto che appunto come lei riferisce “succhia tanto”. Per capire se la mia ipotesi può essere giusta dovrei però sapere se nell’arco della giornata e, in particolare, a cena mangia abbastanza, ovvero una pappa con passato di verdure, pastina, olio evo e una fonte di proteine (carne o pesce o formaggio). Dovrei inoltre appurare se la bambina complessivamente cresce bene, cioè a un ritmo regolare, senza arresti. E’ vero anche però che è proprio intorno agli otto mesi che compare l’ansia da separazione, un sentimento angoscioso che nasce dalla paura di perdere – e non ritrovare – la mamma, che può esprimersi proprio con frequenti risvegli notturni. Ma io non so se nella vita della sua piccola di recente c’è stato un cambiamento: l’ingresso al nido, per esempio o il suo ritorno al lavoro con conseguente necessità di affidare la bambina ad altri (anche solo a una nonna) durante il giorno. In generale, se si ipotizza che la bambina mangi a sufficienza e quindi non sia svegliata dalla fame ma solo dal bisogno di sentire la mamma vicina può essere consigliabile non porgerle immediatamente il seno immediatamente, ma cercare di tranquillizzarla in altro modo (con il tono di voce, con carezze, e baci) in modo da non indurla a ritenere che non vi sia altro mezzo di consolazione che il latte di mamma. E’ ovvio però che non va lasciata piangere, quindi se non si calma non resta che accontentarla. Sappia però che il seno non deve essere usato dal bambino come un ciuccio o almeno non dovrebbe nel caso in cui la mamma non ne sia contenta. Di più non posso dirle perché le informazioni in mio possesso sono troppo poche, anche in relazione all’alimentazione della bambina e al suo ritmo di crescita. Il mio consiglio è di pazientare ancora un po’, provando metodi di consolazione alternativi al seno almeno una volta ogni due. Se il problema dovesse persistere, dovrà comunque parlarne con il suo pediatra. Per quanto riguarda tutto il sonno che sta perdendo, è comprensibile come possa sentirsi stanca: cerchi ogni volta che è possibile di recuperare, anche magari dormendo nelle ore diurne (se può farlo!) in cui la sua piccina dorme. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti