Bimba di otto mesi con ricaduta: va consultato subito il pediatra?

A cura di Roberta Levi - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 14/02/2025 Aggiornato il 14/02/2025

Ci sono precisi criteri a cui attenersi per capire se sia necessario contattare il pediatra.

Una domanda di: Giada

Ho una bimba di 8 mesi che 20 giorni fa dopo 4 giorni di febbre alta (max 39.5) e tosse il pediatra l’ha visitata e mi ha fatto fare due giorni di cortisone (bentelan) e una settimana di antibiotici (neoduplamox), la febbre è sparita e la tosse migliorata sul momento ma piano piano la tosse ha cominciato a tornare e ad oggi terminata la terapia antibiotica da dieci giorni ha cominciato oltre a riavere raffreddore e tosse anche una temperatura di 37.5 fissa. Come può essere possibile? Posso aspettare due giorni il pediatra oppure è meglio se la faccio visitare subito?
Grazie.

Roberta Levi
Roberta Levi

Cara signora,

durante la stagione invernale, periodo in cui c’è una maggiore circolazione di forme virali, gli episodi di malattia, in un bambino sano e immunocompetente, sono frequenti, possono avere anche una ricorrenza mensile. Soprattutto nei più piccoli il sistema immunitario è la prima volta che viene a contatto con virus e batteri e la risposta può quindi essere più lenta.  La frequenza di episodi di malattia può poi essere accentuata in caso di frequentazione dell’asilo nido, oppure in famiglie più numerose dove magari ci sono altri fratelli che a loro volta si possono ammalare. Quello a cui bisogna prestare attenzione è la gravità di questi episodi se si tratta di forme che colpiscono le alte vie respiratorie o se invece tendono a complicarsi, ma sarà il pediatra a valutare la situazione. In caso di febbre è opportuno rivolgersi al pediatra se non passa con l’uso di antipiretici, se dura più di 48 ore, se si associa a uno stato sofferente e di minor reattività del bambino, oppure a sintomi come vomito o diarrea o difficoltà respiratoria. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti