Bimba di otto mesi e mezzo senza appetito

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 15/08/2022 Aggiornato il 15/08/2022

Un bambino che si dimostra svogliato davanti alla pappa può forse mostrare più entusiasmo verso l'ora dei pasti se gli viene data la possibilità di assaggiare cibi che possano incuriosirlo e stuzzicare il suo appetito.

Una domanda di: Romana
Ho un problema con la mia piccola di 8 mesi e mezzo. Il momento della pappa è sempre complicato: molto molto lenta nel mangiare e soprattutto sembra senza appetito, bisogna stare più di due ore per farle mangiare qualcosa con tanta pazienza. Prende ancora il seno la sera e si sveglia ripetutamente la notte (ma la allatto più che altro per tranquillizzarla). Al controllo dell’altro ieri è emerso che la piccola pesa 6.750 (è nata 2.600 kg). Grazie per la cortese attenzione attendo con ansia un vostro consiglio in merito.
Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, la sua bambina cresce ai limiti inferiori, ma l’importante è che cresca, anche se poco, in modo costante. A questa età potrebbe servire incuriosirla con gusti nuovi, proponendole cibi colorati, spappolati ma saporiti quel tanto che basta per attirare la sua attenzione: tipo broccoletti cotti a vapore, pezzettini di carne di pollo cotta in padella, pezzettini di patate bollite con sopra una spolverata di formaggio grana… insomma provate a evitare la pappa omnicomprensiva, che può risultare monotona e quindi poco gratificante per il palato della sua bambina, optando per assaggi dei singoli cibi. Vedete se questa strategia potrà servire per invogliarla a mangiare di più.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti