Bimba di quattro mesi che non guarda la mamma negli occhi mentre viene allattata

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 15/08/2022 Aggiornato il 15/08/2022

Non c'è da preoccuparsi se durante la poppata al seno un bambino non fissa nulla o è attratto da particolari diversi dagli occhi della mamma.

Una domanda di: Paola
Ho una bimba di 4 mesi. Da quando ha due mesi guarda le persone, sorride, interagisce, ma quando la allatto non mi guarda mai. Non mi ha mai guardata. Quando era più piccola guardava il seno, ora gioca con la mia maglia o con la mia mano, ma non mi guarda negli occhi. Potrebbe risentirne la relazione tra di noi? Pongo questa domanda perché ho notato che ha una preferenza nei confronti del padre.
Angela Raimo
Angela Raimo

Cara signora, probabilmente non le darò la risposta che si aspetta tuttavia ritengo mio dovere dirle quello che penso in relazione a quanto ha scritto. Io credo che il suo tono dell’umore abbia risentito della gravidanza e del parto e che l’arrivo di sua figlia l’abbia destabilizzata emotivamente. Il fatto che lei alluda a una preferenza per il padre nutrita da una bambina di appena quattro mesi credo possa essere espressione di un suo forte disagio emotivo che non può essere trascurato. Lo stesso vale per la sua preoccupazione circa il fatto che mentre viene allattata la bambina non la guarda: non c’è da preoccuparsi per questo, non significa nulla. Forse, cara mamma, lei è molto stanca, forse non dorme abbastanza di notte o si deve occupare di troppe cose oltre che della cura della sua bambina e di questo ne risente psicologicamente, comunque sia vorrei che venisse escluso che certe sensazioni che prova siano segnali di una depressione post partum. Sono solo ipotesi, perché non so nulla di lei e della sua situazione familiare. L’unica cosa di cui mi sento piuttosto sicura è che lei ha bisogno di aiuto. Se è d’accordo con questo mio pensiero, si rivolga pure alle ostetriche dell’ospedale in cui ha partorito spiegando come si sente: loro potranno aiutarla. Mi tenga aggiornata, se lo desidera. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti