Bimba di quattro mesi che non guarda la mamma negli occhi mentre viene allattata

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 15/08/2022 Aggiornato il 15/08/2022

Non c'è da preoccuparsi se durante la poppata al seno un bambino non fissa nulla o è attratto da particolari diversi dagli occhi della mamma.

Una domanda di: Paola
Ho una bimba di 4 mesi. Da quando ha due mesi guarda le persone, sorride, interagisce, ma quando la allatto non mi guarda mai. Non mi ha mai guardata. Quando era più piccola guardava il seno, ora gioca con la mia maglia o con la mia mano, ma non mi guarda negli occhi. Potrebbe risentirne la relazione tra di noi? Pongo questa domanda perché ho notato che ha una preferenza nei confronti del padre.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara signora, probabilmente non le darò la risposta che si aspetta tuttavia ritengo mio dovere dirle quello che penso in relazione a quanto ha scritto. Io credo che il suo tono dell’umore abbia risentito della gravidanza e del parto e che l’arrivo di sua figlia l’abbia destabilizzata emotivamente. Il fatto che lei alluda a una preferenza per il padre nutrita da una bambina di appena quattro mesi credo possa essere espressione di un suo forte disagio emotivo che non può essere trascurato. Lo stesso vale per la sua preoccupazione circa il fatto che mentre viene allattata la bambina non la guarda: non c’è da preoccuparsi per questo, non significa nulla. Forse, cara mamma, lei è molto stanca, forse non dorme abbastanza di notte o si deve occupare di troppe cose oltre che della cura della sua bambina e di questo ne risente psicologicamente, comunque sia vorrei che venisse escluso che certe sensazioni che prova siano segnali di una depressione post partum. Sono solo ipotesi, perché non so nulla di lei e della sua situazione familiare. L’unica cosa di cui mi sento piuttosto sicura è che lei ha bisogno di aiuto. Se è d’accordo con questo mio pensiero, si rivolga pure alle ostetriche dell’ospedale in cui ha partorito spiegando come si sente: loro potranno aiutarla. Mi tenga aggiornata, se lo desidera. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti