Bimba di sei anni a cui scappa troppo spesso la pipì

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 10/03/2021 Aggiornato il 10/03/2021

Una volta esclusa la presenza di un disturbo organico (per esmepio, cistite) si deve pensare che l'urgenza di urinare spesso sia dovuta a ragioni psicologiche.

Una domanda di: Chiara
Ho una bimba di 6 anni che ormai da 1 mese ha stimoli a urinare troppo frequenti, nel senso che dopo aver fatto pipì torna almeno una o 2 volte in bagno perché sente ancora lo stimolo. La cosa succede soprattutto la sera.
In accordo con la pediatra ho provato a trattare con integratori a base di mirtillo, dimannosio e fermenti lattici ma i risultati sono stati scarsi.
Sto curando anche alimentazione e cerco di farla bere molto ma non abbiamo avuto miglioramenti. Fatto esame urine e antibiogramma ed è tutto nella norma ma la bimba continua ad avere il problema e la pediatra mi dice che probabilmente è un fattore di stress, di continuare con integratori perche se dal referto non emerge nulla non c’è nulla da curare. Che posso fare?
Grazie per qualsiasi consiglio.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Se sono stati già eseguite indagini come esame delle urine e urinocoltura con esito di normalità e dal punto di vista generale non ci sono segnali di malattia (febbre, dolori addominali) e anche locali di irritazione (prurito vulvovaginale, perdite biancastre sulle mutandine), le conclusioni della pediatra sono condivisibili. E’ verosimile che il problema sia di tipo emotivo/stress: del resto in questo periodo sono aumentati i disturbi psicosomatici e anche quelli inerenti la frequenza minzionale su base disfunzionale, legati alla pandemia e alla tensione più o meno palese che si respira.
Sotto l’aspetto riferito alla minzione, la cosa migliore è non colpevolizzare la bambina, ignorando completamente se va in bagno spesso o se si bagna per gocciolamento secondario. Se si notano situazioni di stress più generale, utile eventuale consulenza psicologica. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti